Costituzione fa rima con Partecipazione

aspagorà a S.Restituta minManifestazione serale di giovani a Sora per i diritti costituzionali

 “Facciamola cantare”, non è solo un corpo di norme giuridiche ma la base su cui poggiano le nostre libertà, i nostri diritti ed i nostri doveri

aspagorà a S.Restituta minLa Costituzione della Repubblica Italiana è la Legge fondamentale dello Stato Italiano.
E’ il riferimento per la nostra democrazia ed è garanzia dello Stato di diritto.
Nata grazie al sacrificio di molti uomini e donne che hanno lottato donando la propria vita in nome di un mondo più giusto, dovremmo considerarla anche come il testamento politico e culturale da lasciare ai giovani affinché abbiano uno strumento valido che permetta loro di avere la consapevolezza necessaria per sapere quali sono i propri diritti e i propri doveri e che li avvicini alle istituzioni.

La Costituzione non è solo un corpo di norme giuridiche ma anche la base su cui poggiano le nostre libertà oltre che i nostri diritti ed i nostri doveri. E’ la “Carta” ma non è un pezzo di carta da leggere e basta. Bisogna attuarla con impegno costante e tutti sono chiamati a farlo: le istituzioni, le organizzazioni, le associazioni e i singoli cittadini.
I giovani, che sono il cuore pulsante della nostra società e della nostra Repubblica, hanno una missione importante: prendere questo testimone, farlo proprio, farlo vivere e mantenerlo sempre attivo per, poi, far da tramite e consegnarlo, più vivo che mai, nelle mani dei posteri.

Molti giovani hanno un grande spirito di partecipazione civica, sono impegnati nel sociale, nel volontariato e in tante associazioni che contribuiscono a far crescere questa consapevolezza organizzando manifestazioni, sit-in, convegni ed altri eventi vari, tutti con lo scopo di far rispettare la nostra amata Costituzione.

Conosco molti di questi giovani che si attivano ogni volta che un diritto di qualsiasi essere umano viene violato o non applicato. Con la loro vitalità, energia e voglia di giustizia per un mondo migliore si schierano sempre dalla parte del giusto coinvolgendo chiunque venga a contatto con loro.

Nella mia zona, loro, i giovani, aiutati anche da qualche veterano, hanno creato un’associazione, Aspagorà – nome nato dalla fusione tra asparago e agorà – che si è posta l’obiettivo di difendere i diritti umani in favore e a tutela di tutte le diversità e dei più deboli proprio in virtù degli articoli della Costituzione.

Di seguito riporto uno stralcio del manifesto della costituzione di Aspagorà’.

“C’è chi nasce sotto i cavoli, noi siamo nati sotto il simbolo dell’asparago!
Da un episodio di intolleranza che ha visto un immigrato denunciato e successivamente multato dalle forze dell’ordine per 5000 euro con l’accusa di vendita abusiva di asparagi, è scaturita la volontà di offrire sostegno concreto ed emotivo a questo ragazzo vittima di questo paradossale episodio [.,,]. Abbiamo quindi deciso che la nostra indignazione dovesse trovare forma di espressione con ogni azione tesa a riaffermare i diritti universali. [,,,]
Il nostro linguaggio è declinato in nome della comprensione e della inclusione di tutte le diversità. Cultura e conoscenza sono le uniche armi da impugnare e il nostro vessillo è la Carta Costituzionale che, già dell’art. 3 detta le basi per realizzare la nostra idea velleitaria, quello di costruire un luogo davvero bello dove poter vivere felici, senza distinzioni di razza, religione, sesso, lingua e opinione politiche, condizioni personali e sociali. Convinti che accoglienza e tolleranza non siano una concessione benevola ma un dovere costituzionale legato all’universalità dei diritti”.aspagorà S.Restituta 2 350 min

Mi ci sono ritrovata dentro quasi per caso e ho partecipato ad alcune delle loro manifestazioni, come il sit-in di solidarietà verso Carola Rackete (Sea Watch) e verso tutte quelle persone tenute troppi giorni in “ostaggio”. La Corte di Cassazione ha dato ragione alla “Capitana” non convalidando il suo arresto ritenendo verosimile la causa di giustificazione: ha fatto quello che doveva fare, salvare esseri umani e farli sbarcare. Successivamente ho preso parte al corteo antirazzista a cui ha partecipato anche “Mediterranea Saving Humans”. Lo abbiamo fatto proprio per difendere quei diritti ma anche quei doveri sanciti dalla nostra Costituzione e dal diritto internazionale.

Concludo con un augurio del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ai giovani:

“Cari studenti, prendete in mano la Costituzione. E’ una buona lettura, scoprite quel che dice di tutti noi, fatela conoscere, cercate occasioni per discuterne e confrontatevi su di essa. […]
La Costituzione è la nostra carta d’identità democratica e mostra una grande fiducia nel futuro che tocca a tutti noi costruire. Le differenze, i diversi interessi, i problemi con i quali ci misuriamo ogni giorno saranno un’opportunità se sapremo esprimere nella vita civile quei valori di libertà, di eguaglianza, di solidarietà, di giustizia che la nostra Costituzione ci ha consegnato”.

articolo già pubblicato sul numnero 8 di CiesseMagazine del 30 maggio ’20

 

 

 

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo – 6 righe

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all’aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it – Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest’articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l’autore. E’ vietato il “copia e incolla” del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l’articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l’insieme della pubblicazione. L’utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!

ByRossana Germani

Rossana Germani nata a Sora il 5 Maggio 1975. Amante della scrittura, prima ancora che della lettura, ho coronato il mio sogno pubblicando il libro "Storie in centrifuga - Napoli non molla!" scritto insieme a Lorenzo Rossomandi.Sono a bordo della redazione di CiesseMagazine dove scrivo articoli e curo anche la rubrica di cultura, libri e poesia. Collaboro con UNOeTRE.it

Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy Cookie Policy



Verificato da MonsterInsights