Progressivo invecchiamento della popolazione e conseguente aumento delle malattie croniche

LAZIO. Anche in Lazio si assisterà nei prossimi anni al progressivo invecchiamento della popolazione, con il conseguente aumento dell’incidenza delle malattie croniche.

Si prevede che nel 2050 gli abitanti del Lazio con almeno 65 anni saranno il 35,1% del totale, a fronte del 22,6% attuale.

Perciò potenziare la sanità territoriale della regione è cruciale, anche attraverso gli investimenti del Pnrr in case e ospedali di comunità.

Ai progetti del Lazio in questi due ambiti sono destinati circa 245 milioni di euro, su 3 miliardi complessivi. Nello specifico, 158,5 milioni di euro andranno alla creazione di 135 case della comunità, di cui 107 hub – quelle principali che erogano servizi di assistenza primaria, attività specialistiche e di diagnostica di base – e 28 spoke (21% del totale), che offrono unicamente servizi di assistenza primaria.

Per quanto riguarda gli ospedali di comunità sono 36 quelli previsti nel Lazio, per un importo complessivo dal Pnrr di 86,45 milioni di euro. A seguito di questi interventi nella regione è prevista la realizzazione di 2,36 case della comunità e 0,63 ospedali di comunità ogni 100.000 abitanti. Nelle aree interne il rapporto salirà rispettivamente a 3,26 e 0,84. Nei territori più periferici della regione il 38,7% delle case della comunità sarà spoke, quella che prevede minori servizi, a fronte di una media nazionale del 52% di case spoke nelle aree interne.

Nuovi ospedali di comunità da PNRR

Nuove case di comunità da Pnrr nel Lazio
Nuova sanità territoriale e aree interne nel Lazio

Openpolis

Cittadinanzattiva

PNRR in UNOeTRE.it

Sanità Voci da territorio

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it! Usa il modulo nella spalla destra "Ricevi la newsletter"

Verified by MonsterInsights