Cantami storie e suggestioni

Banda dell ScolopendraBanda della Scolopendra

Palladini e la Scolopendra


di Fausta l’Insognata Dumano

Cantami storie e suggestioni
Cantami storie e suggestioni

CANTAMI Nella splendida cornice della  Villa  Romana di età imperiale del casale di Madonna del  Piano a Castro dei  Volsci, Federico  Palladini  e la sua banda della Scolopendra  presentano l’ album “Cantami”.

Federico Palladini non ha certamente  bisogno di presentazioni, nella nostra provincia è  il cantautore avvocato, è il cantautore docente presso il liceo Scientifico di  Ceccano.  Una persona impegnata a  360 gradi.

Apprendo del nuovo cd in quattro chiacchiere con lui fatte in una cornice magica a Collepardo nella notte di San Giovanni,  dove è tradizionale la sua partecipazione musicale.

Castro dei  Volsci  è per lui il balcone della  Ciociaria, che affaccia  sulla  Valle  del Sacco. Lui ha ricostruito le storie e le leggende, è il risultato di una sua personale interpretazione in chiave  narrativo-musicale di suggestioni del paese.

Sono realizzazioni in collaborazione con musicisti e appassionati della cultura e del folklore locali, che hanno reso più avvincente la  ricerca.

Il nuovo cd

In anteprima ascolto il  cd: Madre, un canto per la  Mamma Ciociaria, Munecacieglie (Il Munecacieglie, nell’Italia del centro-sud conosciuto anche come monaciello, è uno spiritello, molto dispettoso, che vive nelle vecchie case del paese.), Camilla e la luna, I demoni del male, Padrone Sotto e Olmo, La Mula  Cerva, Ferragosto 77 e  Cantami, che dà il nome all’ album.

Federico è molto legato a  Castro, che frequenta da tempo, poi nella banda  ci sono due castresi, l’idea è nata l’estate scorsa.

Ispirato da due figure femminili, diverse tra di loro, la Mamma Ciociara e Camilla, ma legate da una dimensione drammatica sospesa tra realtà, racconto e astrazione simbolica, due donne icone di coraggio, forza e resistenza.

L’album sarà presentato con il patrocinio  del  Comune di Castro dei  Volsci mercoledì 3 luglio alle ore 21, per scoprire lo spiritello leggendario: i demoni del male*.


Federico Palladini e la Banda della Scolopendra

Fausta Dumano su UNOeTRE.it


Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni
Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Grazie per aver letto questo post, se ti fa piacere iscriviti alla newsletter di UNOeTRE.it!

Fausta L'Insognata Dumano

ByFausta L'Insognata Dumano

Fausta Dumano divenuta Fausta L'Insognata Dumano è laureata in lettere con tanti sogni nel cassetto. Giornalista, scrittrice, critica d'arte si è inciampata nella prima supplenza con il favoloso mondo degli studenti ed è rimasta intrappolata nel discount istruzione. Frequenta corsi di scrittura creativa, ha pubblicato alcuni libri di narrativa. Da sempre è impegnata nell'arcipelago della sinistra.Ambientalista nel dna, la mamma le parlava di difesa del verde, quando non era nell' agenda della politica tanto da creare la prima festa dell'albero ad Arpino negli anni 60. Impegnata nell'arte pubblica relazionale con artqube e 03100 (zerotremilacento) vive a Frosinone, per metà ciociara e per metà siciliana, cresciuta con due culture e stili di vita differenti... è fortemente convinta che la diversità sia un valore importante, per questo si impegna nelle associazioni che favoriscono l'integrazione. Ha insegnato nelle scuole operaie ai migranti, ai figli di un dio minore e in carcere. Perennemente innamorata dell'idea dell'amore, i capolavori indiscussi della sua creatività sono i suoi figli Venera e Matteo, che riescono sempre a strapparle un sorriso, anche quando tutti i pianeti si allineano contro.

Privacy Policy Cookie Policy