Il 25 gennaio per la Valle del Sacco e il suo fiume
di Maria Giulia Cretaro - Tanto è già stato detto poco è stato fatto. La schiuma che in più occasioni…
Politica e Società nel Lazio e in Ciociaria
Affrontare l’emergenza e progettare la sconfitta dell’inquinamento
Iniziativa per la bonifica della Valle del Sacco e del suo fiume svolta nella sala parrocchiale della Basilica di S. Maria a Fiume di Ceccano.
Ogni tanto, in provincia di Frosinone, il fiume Sacco con clamorose manifestazioni ci ricorda quanto sia drammaticamente inquinato insieme alla Valle in cui scorre. Le grandi schiumate di novembre e dicembre 2018, in particolare a Ceccano e Ceprano, ne sono un esempio che non si deve dimenticare.
Il disagio e la rabbia si manifestarono presidiando i ponti sul fiume con forze politiche diverse e tante associazioni. Si svolsero anche due iniziative importanti: il 5 dicembre la presentazione alla Camera dei Deputati di una Mozione della Deputata Rossella Muroni, prima firmataria e il 20 dicembre l’assessora all’Ambiente, del Comune di Ceprano, ingegnera Elisa Guerriero promosse un incontro all’Amministrazione provinciale di Frosinone un dialogo fra 19 sindaci di questo territorio e dirigenti del Ministero dell’Ambiente.
UNOeTRE.it convinto che a tutto ciò bisognasse dare voce e ullteriore protagonismo popolare promosse una prima iniziativa perchè la bonifica della Valle del Sacco e del suo fiume non restasse ancora una volta uno straordinario miraggio per suggestionare le prossime campagne elettorali del 2019.
Un’ampia partecipazione di cittadini, il pomeriggio del 25 gennaio 2019, fu ospitata gentilmente nella sala parrocchiale della Basilica di S. Maria a Fiume di Ceccano e ascoltò e partecipò alla definizione di un primo quadro di iniziative che proseguissero quel momento.
UNOeTRE.it ha raccolto gli interventi giunti in redazione, da coloro che hanno parlato e hanno raccolto l’invito alla pubblicazione. Quindi non sono tutti, ma chi vorrà potrà inviarci il proprio anche successivamente e lo pubblicheremo. Gli interventi furono 15 svolti dalle ore 16,00 alle 20,00 circa. Questa iniziativa dell giornale colpleta lla pubblicazione della registrazione video eseguita durante la diretta streaming trasmssa su Facebook – https://www.facebook.com/unoetreit/ (nella presente raccolta l’articolo di Maria Giulia Cretaro è cronaca dell’evento e non intervento)
Gli interventi ricevuti ad oggi, 3 febbraio ’19, sono di (in ordine alfabetico), Pietro Alviti, Antonio Ciotoli, Anna Elisa De Santis, Margherita Eufemi, Elisa Guerriero, Padre Antonio Mannara, Ignazio Mazzoli, Emanuela Piroli, Maurizio Proietto, Antonella Spagnoli
Registrazione della diretta streaming con gli interventi integrali https://www.unoetre.it/l-informazione/multimediali/i-video-di-unoetre-it/item/6577-diretta-streaming-voglia-di-lavorare.html
di Maria Giulia Cretaro - Tanto è già stato detto poco è stato fatto. La schiuma che in più occasioni…
di MaurizioProietto, già Sindaco di Serrone, coordinatore di LeU - area nord frusinate - UNOeTRE.it ha organizzato un momento di…
di Anna Elisa De Santis, Avvocata - Prendo la parola per ringraziare la rivista organizzatrice di questo interessante incontro, Unoetre.it.La…
di Antonella Spagnoli, Segretaria Prc Ceccano - Sulle problematiche ambientali se ne sta parlando da così tanto che rischio d’essere…
Intervento di Emanuela Piroli, medico, letto da Valentino Bettinelli - Ringrazio gli organizzatori per l’invito. Purtroppo gli impegni di lavoro…
di Elisa Guerriero, Ing. ambientale e Assessora all'ambiente del comune di Ceprano - Parlare di ambiente nella Valle del Sacco…
di Pietro Alviti, Professore Vice Preside del Liceo Scientifico di Ceccano - La schiuma e la puzza colpiscono i nostri…
di Margherita Eufemi, Prof. Docente Università La Sapienza di Roma - Gli inquinanti ambientali appartenenti alla famiglia degli organoclorurati (OCPs)…
di Padre Antonio Mannara, Parroco del Santuario di S. Maria a Fiume - Considerando il valore di un fiume nel…
di Antonio Ciotoli, già Sindaco di Ceccano - Gli eventi e le argomentazioni che hanno come finalità la tutela del…