fbpx
  • Ambiente

L’immunità penale all'Ilva: incostituzionale e disattende direttiva UE

ASSOCIAZIONE GENITORI TARANTINI

Chi troppo vuole, nulla stringe. Questa volta si sono dati la zappa sui piedi.

Costituzione 390 minNella famosa sentenza del 2013, nella funzione di giudice della Corte costituzionale, il presidente Mattarella scrisse sulla incostituzionalità di una legge che avesse riconosciuto l’immunità penale a commissari e gestori di ILVA.

Memori di ciò, avevamo sperato che il presidente della Repubblica si dissociasse dalle condotte illecite di Governo e Parlamento in merito al DL 5 gennaio 2023, n° 2.

Così non è stato, nonostante la trasformazione di Taranto in “zona di sacrificio, creata dalla collusione tra Governi ed imprese nella democratica Repubblica italiana”, annunciata dal Consiglio dei Diritti Umani dell’ONU, che ha puntato il dito contro la insopportabile negligenza dello Stato, colpevole di aver trattato i tarantini come “usa e getta”.

L’associazione Genitori tarantini non si arrende e conta sull’intervento della magistratura e della giustizia europea. Continuerà in quella sede, la nostra battaglia. Esimi giuristi hanno commentato la legge sul nuovo scudo penale (ed amministrativo) motivando in modo incontestabile come essa violi diversi articoli della Costituzione.

Noi ribadiamo, inoltre, che questa legge è in contrasto con il punto 42 del preambolo della direttiva sull'inquinamento industriale (direttiva IED, n. 75 del 2010), il quale recita: "È opportuno che gli Stati membri fissino norme relative alle sanzioni applicabili in caso di violazione delle disposizioni nazionali adottate conformemente alla presente direttiva e ne assicurino l’applicazione. Tali sanzioni dovrebbero essere effettive, proporzionate e dissuasive"

E’ in contrasto anche con l'articolo 7 della direttiva UE sulla tutela penale dell'ambiente, (la n. 99 del 2008) il quale stabilisce che: "Gli Stati membri adottano le misure necessarie affinché le persone giuridiche dichiarate responsabili di un reato ambientale siano passibili di sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive."

La recente legge che ha concesso lo scudo penale ed amministrativo viola palesemente entrambe le direttive poiché va in senso diametralmente opposto, rendendo le sanzioni inefficaci e incoraggiano la violazione reiterata delle prescrizioni, in particolar modo della direttiva IED.

Il giudice in questi casi ha il potere-dovere di disapplicare la legge nazionale ove ritenga palese il contrasto della legge nazionale con le direttive europee. Se invece ha dei dubbi ha l'obbligo di sollevare la questione pregiudiziale dinanzi alla Corte di Giustizia Europea.

E' esattamente quello che ha fatto il Tribunale di Milano che, accogliendo la richiesta dei nostri difensori, ha rimesso alla Corte di Giustizia UE la decisione sulla compatibilità di alcune norme dei decreti salva Ilva con la citata direttiva IED, specificando che la decisione della Corte sarà decisiva per accogliere o meno le nostre richieste che sono la chiusura dell'area a caldo ovvero, quantomeno, il fermo degli impianti fino a quando tutte le prescrizioni non saranno attuate, ivi comprese quelle scaturenti dalla valutazione del danno sanitario.

Ebbene, se avevamo qualche piccolo dubbio sull’esito vittorioso della causa, ora, con l’approvazione di questa legge di stampo feudale, non l’abbiamo più. Infatti la recente normativa è un portentoso aiuto in favore della nostre tesi rivolte a dimostrare come sia in atto da anni un comportamento fraudolento di Governi ed imprese per eludere il diritto comunitario.

Chi troppo vuole, nulla stringe. E' questione di tempo, ma siamo sulla buona strada. Questa volta si sono dati la zappa sui piedi.

Associazione Genitori tarantini

 

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

 

con una carta oppure con l'App PayPal dal tuo smartphone, scansionando il QR Code che segue qrcode

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

 

Clicky

 

 

 

 

Pubblicato in Ambiente, Associazioni
Torna in alto

Privacy Policy

Privacy Policy

Sezioni

Pagine di...

Notizie locali

Strumenti

Chi siamo

Seguici