fbpx

Instancabile iniziativa dei disoccupati

Vertenza Frusinate

Adottare la ZES anche nel Lazio e nell'interesse delle sue aree di crisi complessa

vertenza frusinate definitivoQuesta mattina Vertenza Frusinate si è attivata di nuovo per avere informazioni sulla firma dell'addendum, al momento il sindacato non ha notizie dalla Regione.
E questa che segue è una mail inviata all'assessore al Lavoro del Lazio.
È un'opportunità alla quale la politica si dovrebbe dedicare per provare a risollevare il nostro territorio.

«Gentilissimo assessore a nome del coordinamento di Vertenza Frusinate, le scrivo di nuovo perché nella legge di bilancio 2020 approvata da poco, c'è un Emendamento che parla di agevolazione per le nuove imprese che vorranno assumere, questo provvedimento si chiama zona ZES (zone economiche speciale, sono zone del Paese particolarmente disagiate) è di importanza vitale perché come Lei ben sa, sono previste detrazioni del 50 % per imprese nuove e tasse dimezzate per 7 anni.

Ma a due condizioni.
1)Le imprese devono mantenere per almeno 10 anni l'operatività nella Zona Economica Speciale.
2)Per tutto questo periodo di tempo non possono licenziare.

Queste (zone economiche speciali) ZES sono state istituite nel 2017 con il decreto legge n. 91, il cosiddetto Decreto Mezzogiorno.
Il provvedimento è stato pensato per agevolare la ripresa delle zone svantaggiate del Sud Italia ed il 6 dicembre 2019, questo provvedimento è stato adottato anche nelle aree di crisi complessa di Livorno e Piombino, grazie alle istituzioni e a una politica attenta al proprio territorio.

L’istituzione di Zone Economiche Speciali (ZES) anche nel Centro e Nord Italia, appare quanto mai opportuna per permettere l’adozione di regimi fiscali e tariffari adeguati anche a quelle aree del paese che richiedono un rilancio economico e produttivo.
Grazie a questa norma,  tutte le imprese che operano nelle Zone Economiche Speciali, possono usufruire di particolari agevolazioni sotto forma di credito d’imposta.

Fino alla fine dell’anno, le aziende che operano in una zona ZES possono richiedere un bonus.
Questo prevede aiuti sotto forma di credito d’imposta, fino a 50 milioni di euro.
L’introduzione dell’emendamento permette di prolungare le agevolazioni di altri 7 anni.
Questa proposta  è stata già fatta mediante mail, ed inviata a Lei gentilissimo Assessore, il 13 /1/2020 da Vertenza Frusinate e ripetuta  in varie occasioni di incontro sia a Lei che alla politica e ai sindacati e a tutte le istituzioni.

Purtroppo con rammarico non è stata mai presa in considerazione da nessuno e non ci hanno mai ascoltato, avranno dimenticato i ruoli per cui  sono stati scelti.
Questo è uno strumento per la  nostra area  per agevolare le imprese e creare posti di lavoro, e c'è ne è tanto bisogno.
Inoltre in tutto questo 2021, parecchie persone fortunate si potranno agganciare alla pensione mediante l'opportunità della quota 100 che scade proprio il 31/12/2021 e dopo questa data non sarà più possibile andare in pensione, dovrebbero aspettare ancora degli anni, perciò anche noi dobbiamo spingere sempre per la realizzazione delle "politiche attive" con i sindacati, con i politici, con i comuni e tutte le istituzioni, facendo così, aiuteremo chi non ha avuto quella fortuna di usufruire della "quota 100".»

E per conoscenza Questa nota è stata mandata alla deputata del
M5S Enrica Segneri;
Al Presidente del consiglio del Lazio Mauro Buschini;
Al Segretario provinciale del P.D. di Frosinone Luca Fantini;
Alla segreteria del P.D. Di Frosinone;
Alla segreteria di Rifondazione Comunista Luigi Mingarelli e Giuseppe Di Pede;
Al Segretario del  P.C. del Lazio Oreste Della Posta e della provincia di Frosinone Brunoi Barbona;
A CGIL CISL UIL e Ugl provinciali e Regionali.

 

 

 

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Torna in alto

Privacy Policy

Privacy Policy

Sezioni

Pagine di...

Notizie locali

Strumenti

Chi siamo

Seguici