Andrea Vesalio
- Scritto da Antonio Colasanti
- Pubblicato in SaluteBenessere Saperne di più
- Letto 15 volte
- Stampa
SALUTEBENESSERE - Rubrica
Diede vita alla dissezione anatomica umana a scopo di studio e ricerca.
di Dr. Antonio Colasanti
Al secolo, Andrea Vesalio, medico belga nato a bruxelles, cambia nome, da Andreas van Wesel, in onore alla lingua latina.
Ssolo nel 500 Andrea iniziò a rubare cadaveri sotto le forche e così inventò l'anatomia umana e, nel 1543 diede alla stampa il grande libro illustrato: "De humanis corporis fabrica", solo da allora i pazienti cessarono di essere paragonati ai maiali, dal punto di vista anatomico.
Vesalio non è l'unico medico chirurgo della storia che si sia procurato cadaveri in modo poco ortodosso.
John Hunter, medico naturalista inglese, era collezionista di reperti anatomici particolari: un giorno sapendo che stava morendo un gigante irlandese, fenomeno da baraccone, fece di tutto per assicurarsi le spoglie dell'eccezionale morituro. Riusci a corrompere gli amici ed i becchini fino a quando il gigante mori, poi bolli il suo corpo, ricompose lo scheletro e lo espose nel suo studio.
Questo fu l'inizio della medicina, perché con la dissezione dei cadaveri si capi la localizzazione degli organi ed iniziò la medicina moderna.
![]() |
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.