fbpx

Disoccupati ancora in assemblea lunedì 21 alle 10

Vertenza Frusinate

In attesa del maxiemendamento del 21 dicembre prossimo

di Luigi Carlini
vertenza frusinate definitivoL'Assemblea di Vertenza Frusinate si svolgerà lunedì 21 dicembre alle ore 10:00 in Via Vittorio Veneto nei pressi della Prefettura di Frosinone.
E' stato convocata perchè Venerdì 18 dicembre 2020 doveva esserci la votazione della legge di bilancio dove si votavano anche gli emendamenti riformulati, ma questa votazione è stata sospesa e rimandata a lunedì 21 dicembre 2020 dal momento che si dove votare il decreto ristori con urgenza altrimenti sarebbe scaduto. Questa circostanza ha consigliato al coordinamento di Vertenza Frusinate, riunito questa mattina di riorganizzare un'assemblea per lunedì 21 dicembre 2020 ore 10.00 presso la piazza sottostante la prefettura di Frosinone in via Vittorio Veneto, aspettando qualche notizia da Roma.

FERMO RESTANDO CHE GLI EVENTI SI MODIFICANO MINUTO PER MINUTO.

Si spera che tutte le organizzazioni sindacali abbiano inviato alla Regione gli elenchi aggiornati degli aventi diritto alla mobilita in deroga, perché qualche giorno fa è stato firmato l'accordo per il denaro residuo e adesso si procederà con l'iter burocratico  per i pagamenti, speriamo in tempi brevi.

Questo sotto riporto il testo dell'accordo:

«A margine della riunione appena terminata con la Regione Lazio, riferita alle risorse da destinare alla mobilità in deroga delle aree rea di crisi complessa di Rieti e Frosinone, le scriventi Organizzazioni Sindacali rendono noto che si è giunti ad una intesa che garantisce il proseguimento del pagamento dell’indennità che era ferma al luglio 2020, per i prossimi mesi, grazie a risorse pari a 8.444.000 euro»

Leggi tutto...

Disoccupati: un filo di ottimismo per il prossimo futuro

Vertenza Frusinate

Per ottenere arretrati e agganciare mobilità in deroga anche per il 2021

di Valentino Bettinelli
Disoccupati 30nov20 390 minLa mattinata di lunedì 14 dicembre ha visto ancora protagonisti i lavoratori ciociari di Vertenza Frusinate, riuniti in sit-in presso Piazzale Vittorio Veneto a Frosinone, a ridosso del Palazzo della Prefettura.

Il comitato aveva annunciato questa ulteriore manifestazione a seguito delle scarse informazioni relative ai fondi utili a coprire la mobilità in deroga per il periodo che va dal 2 luglio 2020 al 2 gennaio 2021. Nessuna notizia arrivava dal sindacato, dalle istituzioni e dalla politica, ma nella mattinata di lunedì un incontro tra le organizzazioni sindacali e la Regione Lazio sembra aver riportato qualche esito positivo in merito.

Anche il Prefetto Ignazio Portelli di nuovo presente, con l’impegno di arrivare ad una risoluzione entro il prossimo 17 dicembre, data entro la quale si dovrebbe raggiungere l’accordo per un addendum che garantisca i 2,5 milioni di euro mancanti. Una notizia che fa ben sperare i disoccupati di Vertenza, speranzoso di poter agganciare in questo modo la mobilità in deroga anche per il 2021. Lo stesso comitato, però, mostrando cautela a riguardo, afferma che “se questo non avverrà, Vertenza Frusinate partirà con le dovute autorizzazioni per effettuare un altro sit-in con gazebo per lunedì 21 dicembre 2020, questa volta anche con la partecipazione delle organizzazioni sindacali tutte”.

Per spiegare nel dettaglio le decisioni prese nell’incontro con la Regione Lazio, le sigle sindacali hanno diffuso una breve nota. “A margine della riunione appena terminata con la Regione Lazio, riferita alle risorse da destinare alla mobilità in deroga delle aree rea di crisi complessa di Rieti e Frosinone, le scriventi Organizzazioni Sindacali rendono noto che si è giunti ad una intesa che garantisce il proseguimento del pagamento dell’indennità che era ferma al luglio 2020, per i prossimi mesi, grazie a risorse pari a 8.444.000 euro. Continuiamo a lavorare per garantire la continuità di questo indispensabile strumento per centinaia di lavoratori di Rieti. Seguiranno ulteriori riunioni nei prossimi giorni con la Regione Lazio”.

La speranza è che la vicenda dei disoccupati dell’area di crisi complessa Frosinone-Rieti si risolva al più presto, e che le parole vengano tradotte in carte ufficiali e finanziamenti per le tante famiglie che vivono da troppo tempo senza reddito. Una speranza che viene amplificata se si parla, come è giusto che venga fatto, del tema delle politiche attive e del reinserimento al lavoro dei più giovani disoccupati.

 

 

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Leggi tutto...

Sono invisibili i disoccupati, per qualcuno

Vertenza Frusinate

Non è una tematica di secondo piano, è una piaga del tessuto socio-economico

di Valentino Bettinelli
vertenza frusinate definitivoDopo l’ultimo incontro pubblico del 30 novembre scorso, i lavoratori di Vertenza Frusinate hanno deciso di riunirsi di nuovo per un sit-in nella giornata di lunedì 14 dicembre, alle ore 10, sempre a Piazzale Vittorio Veneto, nelle vicinanze della Prefettura di Frosinone.

Durante la scorsa assemblea erano arrivate rassicurazioni da parte delle organizzazioni sindacali e dell’On. Enrica Segneri (M5S), in merito al lavoro in corso sul reperimento dei fondi per coprire il periodo mancante di erogazione della mobilità in deroga. Da quel 30 novembre nessuna notizia è stata resa nota e il coordinamento di Vertenza Frusinate, a seguito di un incontro avvenuto nella mattinata di mercoledì 9 dicembre, ha deciso di proseguire la sua battaglia con un nuovo sit-in. Assemblea resa necessaria da una linea di informazione carente, o del tutto assente, che non permette ai disoccupati ciociari di capire quale sarà il loro destino a breve e medio termine.

L’intenzione è quella di avere delle risposte concrete da parte di politica, istituzioni, rappresentanti parlamentari e sindacato, sul reperimento degli 11 milioni di euro che mancano per erogare l’ammortizzatore sociale nel periodo che va dal 2 luglio 2020 al 2 gennaio 2021. Le strade percorribili ci sono: 9 milioni di residuo già in carico all’Inps, secondo quanto affermato da Enrica Segneri, e la possibilità di presentare un emendamento alla legge di bilancio 2021, per stralciare il denaro mancante dai 180 milioni stanziati in finanziaria per le aree di crisi complessa.

La discussione è accesa e sicuramente il clima per i lavoratori di Vertenza Frusinate non è sereno. Non si può non prendere in considerazione la situazione economica che centinaia di famiglie vivono ormai da anni. Una condizione che va affrontata nel più breve tempo possibile, valutando che le necessità di una famiglia senza reddito non possono attendere i tempi al solito eterni della burocrazia italiana.

È arrivato il momento di agire, anche e soprattutto per la politica locale, che ha il dovere di difendere e tutelare le istanze dei propri concittadini. A tal proposito il coordinamento di Vertenza Frusinate rende noto che, oltre alle sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl, “sono stati invitati a partecipare: Il Presidente del Consiglio del Lazio Mauro Buschini, il Presidente della Provincia di Frosinone Antonio Pompeo, Il Presidente del Consiglio provinciale Daniele Maura, Il Consigliere Provinciale di Frosinone Gianluca Quadrini, il Segretario Provinciale del PD Luca Fantini, il Segretario Provinciale di Articolo Uno Gaetano Ambrosiano, il segretario Regionale di Articolo Uno Riccardo Agostini, la parlamentare del M5S Enrica Segneri, il P.C.I. di Frosinone, il segretario di Rifondazione Comunista di Frosinone Giuseppe Di Pede”.

È stato, inoltre, esteso un invito a tutta la stampa locale, per garantire massima visibilità ad una problematica che riguarda una grande parte del nostro territorio. Una piaga del tessuto socio-economico che non può continuare ad essere trattata come una tematica di secondo piano nell’agenda politica ed istituzionale della provincia e della Regione Lazio.
Vertenza Frusinate chiede l’impegno di tutti gli attori per arrivare a dei risultati concreti e, soprattutto, chiede chiarezza di informazione sui processi in corso.

 

 

 

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Leggi tutto...

Finalmente deciso l'incontro richiesto dai disoccupati

Agenda dei disoccupati

Incontro Sindacato-Regione Lazio il 30 novembre 2020 alle ore 11:00

vertenza frusinate definitivoAbbiamo appreso la notizia di una convocazione tra le parti sociali e l'Assessorato al Lavoro del Lazio sia per la copertura della mobilità in deroga dei restanti mesi del 2020, sia per il nuovo rifinanziamento degli ammortizzatori sociali 2021,.

Il coordinamento di Vertenza Frusinate, come avevamo anticipato, si è riunito il 23/11/2020 a Frosinone e ha deciso quando segue:

In vista dell'incontro in videoconferenza tra tutto il Sindacato e l'Assessorato al Lavoro del Lazio il giorno 30 novembre 2020 alle ore 11:00, abbiamo organizzato una assemblea informativa, lo stesso giorno, alle ore 10 presso la piazza sottostante la prefettura di Frosinone.
Aspetteremo che, il sindacato che parteciperà  all'incontro, venga a riferirci l'esito.

Intanto sono stati messi al corrente dell'assemblea  CGIL CISL UIL E UGL.

Sono stati invitati  a partecipare:

Il Presidente del Consiglio del Lazio Mauro Buschini,
il Presidente della Provincia di Frosinone 
Antonio Pompeo,
Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone
Daniele Maura,
Il Consigliere Provinciale di Frosinone Gianluca Quadrini
Il Segretario Provinciale del PD
Luca Fantini
Il Segretario Provinciale di Art. 1
Gaetano Ambrosiano
Il segretario Regionale di art. 1
Riccardo Agostini

Inoltre è stata inviata a partecipare tutta la stampa locale.

Dalle notizie che vanno di bocca in bocca sembra che si intravede una speranza nel prosieguo di tale situazione, comunque la sicurezza l'avremo solo quando vedremo che ci è stato versato sul nostro conto tutto il dovuto.
Spero che arrivi per tutti noi questa boccata di ossigeno, ma non è sufficiente per il territorio.

Per il territorio ci vuole l'impegno della politica seria e la volontà nell'attuare politiche attive attualmente bloccate per il covid 19 (come afferma in una nota l'assessore al lavoro del Lazio) e che studi per programmare investimenti futuri  per gli over 58, anche perché le aziende che potrebbero assumere non certo prenderebbero persone di questa età.

Pertanto, siccome le amministrazioni pubbliche sono perennemente sotto organico, perché non utilizzare queste persone per i lavori di pubblica utilità?

Poi, sempre per le politiche attive ci sarebbero milioni di euro sia per la bonifica della Valle del Sacco che per la Green economy, si creerebbero tantissimi posti di lavoro, perché le persone hanno bisogno di lavorare, e  riconquistare quella dignità persa per la mancanza di lavoro.

P.S. Come mai la Provincia ci ha fatto tribolare per ben 5 giorni per avere una risposta (tra l'altro negativa) alla richiesta di autorizzazione di un'assemblea che si doveva svolgere Sotto il piazzale dell'amministrazione provinciale  e noi comuni mortali in un'ora abbiamo ottenuto tutto???

Meditate gente, meditate questi sono quelli che ci rappresentano e che  dovrebbero darci una mano ed invece non vogliono neanche sentirci, siamo solo un disturbo.

 

 

 

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Leggi tutto...

Disoccupati. Promemoria delle iniziative

Agenda dei disoccupati

Ricapitoliamo brevemente

di Luigi Carlini
vertenza frusinate definitivoMercoledì ho inviato come da accordi presi con il gruppo di coordinamento di Vertenza Frusinate una richiesta di un'assemblea da organizzare nel piazzale della provincia, ho telefonato giovedì, venerdì, lunedì, per capire se la richiesta era stata accettata, la risposta è stata "a breve ti faremo sapere", questo è successo tutti e tre i giorni e al momento non ho ancora nessuna conferma.

Questa mattina ho chiamato la segreteria del PD di Frosinone chiedendogli se potevano aiutarmi in tal senso, mi hanno risposto che si sarebbero attivati e che al più presto vi avrebbero contattato informandomi.

Oggi pomeriggio la segreteria del PD mi ha richiamato dicendomi che stanno aspettando il presidente ed il responsabile della sicurezza, dicono che a breve mi faranno sapere se saremo autorizzati a fare l'assemblea.

Ho messaggiato a tutto il sindacato chiedendo un incontro urgente con una nostra delegazione, la risposta è stata positiva e che ci vogliono incontrare, devono mettersi d'accordo loro o giovedì o venerdì.
Aspettiamo se risponde positivamente la provincia ed il sindacato, altrimenti metteremo in campo altre azioni incisive nell'immediato.

Qualcosa inizia a muoversi
Manovra finanziaria 243 articoli per 40 miliardi di euro.
Sono stanziati 5,3 miliardi per rifinanziare dodici settimane di cassa integrazione per il covid 2021.
Dal primo gennaio, sino al 31 marzo del 2021 per la cassa integrazione ordinaria e sino al 30 giugno per la cassa in deroga,
adesso dobbiamo sapere se la mobilita in deroga e gia dentro o no

P. S.
Per ricordarvi che Vertenza non è un sindacato, perciò non infierite con domande assurde. Non fate polemiche sterili, aggraverete solamente la situazione.

 

 

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Leggi tutto...

Perché la Regione svalorizza i disoccupati ?

Agenda dei disoccupati 

Ancora una volta è mancata la volontà politica

di Luigi Carlini
vertenza frusinate definitivoSi è concluso da qualche giorno l'approvazione dell’assestamento delle previsioni di bilancio 2020-22 in Regione Lazio presieduta dal Presidente del Consiglio Regionale

Mauro Buschini.
Il 2 ottobre Vertenza Frusinate inviava una nota al presidente, con alcune richieste:

"Che la liquidazione della mobilità in deroga per l'Area di crisi complessa Rieti-Frosinone sia garantita sino al 02 gennaio 2021;
che vi sia un contributo significativo della Regione Lazio per coprire lo spazio temporale 
02 luglio 2020 - 02 gennaio 2021,

e che a tal proposito sia inserita una voce nel bilancio regionale 2020 mediante un emendamento. "

Forse questo si poteva fare se ci fosse stata una volontà politica.

Regione Lazio – Il Consiglio regionale di Lazio ha concluso la sessione dedicata all’esame dei rendiconti 2019 e delle variazioni di bilancio. In particolare sono stati approvati a maggioranza cinque provvedimenti.

I primi, riguardano il rendiconto generale della Regione per il 2019, illustrato dall’assessorato nella seduta precedente e, il rendiconto consolidato Regione e Consiglio sempre per il 2019, dato, in sostanza, dalla somma delle risultanze dei due documenti separati.
Si è passati poi all’esame e all’approvazione dell’assestamento delle previsioni di bilancio 2020-22, che recepisce i risultati dei rendiconti e i rilievi mossi dalla Corte dei Conti nel giudizio di parifica sul rendiconto, aumentando, come richiesto, l’accantonamento per il contenzioso giudiziario.

Il quarto provvedimento che ha avuto il via libera da parte dell’Aula, è una variazione nel bilancio del Consiglio regionale 2020-22, si tratta di un milione di euro destinato ad aumentare l’efficienza energetica delle strutture di competenza.
Infine sono state ratificate, con l’approvazione della relativa legge, 11 delibere di variazione del bilancio, decise dalla Giunta regionale, si tratta della seconda parte di provvedimenti presi per limitare gli effetti sociali ed economici dell’emergenza Covid.

In particolare su questa legge sono arrivati alcuni rilievi da parte dell’opposizione che ha puntato l’attenzione sullo spostamento di fondi dal settore sociale. L’assessorato ha risposto che questi stanziamenti sono stati già reintegrati attraverso la riprogrammazione dei fondi europei che ha permesso di destinare circa 600 milioni di euro proprio su quei settori, tra cui il sociale, che avevano visto diminuire i fondi a disposizione. Sull’utilizzo dei fondi per l’emergenza Covid, l’assessorato ha annunciato una relazione specifica che sarà svolta di fronte al Consiglio regionale.

La giunta regionale del Lazio ha anche destinato oltre 53 milioni di euro alle aziende del Tpl regionale come compensazione ai mancati introiti relativi ai mesi di marzo e aprile 2020, conseguenti all’emergenza Covid.

Rifinanziata la cassa integrazione straordinaria per il covid 19 fino a fine dicembre.
È vero che ci sono ancora tantissime persone che devono prendere il denaro, ma almeno sanno che arriveranno, mentre noi non abbiamo nessuna certezza.
Mentre il governo  aumenta il debito pubblico, giustamente per colpa del Covid19,  i disoccupati dell'area di crisi complessa di Frosinone e di Rieti per l'ennesima volta con il cappio al collo.

Spiegateci perché siamo diventati cittadini di serie B, nonostante i diritti da noi conquistati.
Forse perché ancora non ci avete calpestato bene?

 

 

 

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Leggi tutto...

Disoccupati, in cerca di una mobilitazione

Agenda dei Disoccupati

L'incontro con CGIL CISL UIL

di Luigi Carlini
vertenza frusinate definitivoIl 14 ottobre 2020  ore 15:00

presso la sede della CISL di Frosinone una delegazione di Vertenza Frusinate si è incontrata con CGIL CISL UIL.
Dopo continue richieste di notizie  e di  un continuo martellamento da parte nostra, diciamo che è stato un ultimatum.
Premesso che l'iter per la legge di bilancio 2020 è iniziato da poco tempo, si potrebbe sapere qualcosa forse verso la fine di ottobre.

Le risposte alle nostre domande sulla questione del prefetto, sulla convocazione da parte dell'assessorato, sono state inadempienti.
Le richieste di Vertenza sono:  organizzare immediatamente un sit-in congiunto sotto la prefettura di Frosinone e chiamare alla responsabilità i politici del territorio e il Presidente della Provincia con assemblea permanente con il
gazebo.

Gli abbiamo anche ricordato che dovevamo manifestare entro il 20 ottobre a Roma o sotto il mise o sotto la Regione, questa data, era uscita da loro, all'ultima assemblea nel piazzale della provincia di Frosinone.

Loro non hanno accolto le nostre proposte di lotta, d'altro canto noi non possiamo muoverci da soli, (covid 19)  anche perché le responsabilità non sono dei disoccupati di Vertenza Frusinate, ma del sindacato perciò loro si devono far carico di tutto.
Ci siamo lasciati che loro avrebbero fatto un comunicato e ci siamo promessi di riaggiornarci tra 10 giorni.

Nel frattempo è uscito un comunicato del parlamentare Melilli il quale parlava di area di crisi complessa Frosinone e Rieti, l'articolo non menzionava mobilità in deroga, ma  cassa integrazione in deroga.  Vertenza si è attivata verso la segreteria del PD per informarli che c'era questo problema, abbiamo  informato anche tutto il sindacato. Hanno risposto che si attiveranno in merito alla questione.

Questo che segue è il comunicato di Cgil Cisl Uil.
Frosinone, 16-10-2020  
COMUNICATO STAMPA
Area di Crisi Complessa della Provincia di Frosinone: CGIL, CISL, UIL
dichiarano tutta la loro preoccupazione per il futuro di mille famiglie.
I Segretari Generali Anselmo Briganti, Enrico Capuano e Anita Tarquini dichiarano che:

Nonostante il 31 luglio 2020, su richiesta di CGIL, CISL, UIL, si è sia svolto l’incontro con la Regione Lazio per affrontare la questione dei lavoratori in mobilità in deroga dell’Area di Crisi Complessa della Provincia di Frosinone e le indispensabili prospettive di sviluppo della stessa, nel corso del quale la Regione aveva concordano sul fatto di investire il Ministero per reperire le risorse economiche necessarie al rifinanziamento della mobilità in deroga per coprire l’ammortizzatore fino al 31 dicembre 2020 e porre le condizioni per agganciarlo alle misure di sostegno per l’anno 2021, utilizzando a questo scopo anche delle rimanenze di cassa frutto del ricalcolo dei parametri economici stanziati per la mobilità in deroga nel semestre gennaio/giugno 2020 e ora in avanzo positivo, a tutt’oggi nulla si è concretizzato.

CGIL, CISL, UIL si dicono fortemente preoccupati per i ritardi accumulati nella risoluzione di questa complessa vicenda che investe vaste responsabilità non ultima quella del Governo.
Se non verranno stanziate le necessarie risorse in tempi brevi non solo si priveranno un migliaio di famiglie, già oggi in grave difficoltà in quanto non percependo l’assegno dallo scorso luglio molte non sono più in grado di saldare fatture e bollette col rischio di distacco delle utenze, del necessario sostegno economico negli ultimi mesi del 2020 ma si impedirà le stesse della possibilità di agganciare l’ammortizzatore sociale per il 2021.

Siamo di fronte ad una possibile bomba sociale e le OO.SS. Confederali ritengono necessario uno sforzo straordinario di tutte le Istituzioni, a tutti i livelli, soprattutto quelle locali, per disinnescarla.
CGIL, CISL, UIL Territoriali comunicano la loro ferma determinazione a porre in atto tutte le iniziative necessarie a sbloccare la situazione se nell'arco di pochi giorni non interverranno notizie positive in merito da Governo e Regione.

I Segretari Generali
CGIL CISL   UIL
Frosinone Latina

 

 

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Leggi tutto...

Diteci: come mai questo rifiuto nei confronti dei disoccupati?

Agenda dei disoccupati

Un'amara denuncia della lontananza di Partiti e Istituzioni dai problemi reali

vertenza frusinate definitivoIl 24 settembre 2019 il comitato di coordinamento di Vertenza Frusinate ha inviato la seguente mail ai segretari della Commissione Bilancio della Regione Lazio, in occasione della commissione bilancio 2019/2021 dove si votavano anche gli emendamenti.

"Art. 119 recita cosi:.
I Comuni, le Province, le Citta` metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell’equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l’osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea."

"Vertenza Frusinate ha chiesto se nel bilancio preventivo fossero previste somme per coprire la mobilità in deroga per i prossimi due anni"
Tale mail veniva inviata a:
Segretari di Commissione: Fabio Fadda e  Andrea Palazzo; ad Alessandra Sartore, Assessoreal Bilancio della Regione Lazio;
al Presidente della Commissione Bilancio Fabio Refrigeri e alla Consigliera Sara Battisti, membro della Commissione.

Ad oggi nessuna risposta

Il 1 agosto 2020 Vertenza Frusinate inviava una lettera di augurio di buon lavoro al neo eletto segretario del partito democratico @luca fantini,
Il 15 agosto mandavamo anche gli auguri di buon ferragosto sempre al nuovo segretario del partito democratico.

Ad oggi nessuna risposta neanche di ringraziamento.

Vorremmo capire se possibile, come mai questo rifiuto nei confronti dei disoccupati.
Forse la politica attualmente ha un altro significato?
Questa riflessione ci viene a seguito della nostra esperienza avuta con i rappresentanti  del movimento 5  stelle della nostra provincia Luca Frusone ed Enrica Segneri che, in campagna elettorale, hanno fatto finta di sostenerci, per poi raggiunto lo scopo, pian piano sparire invitandoci addirittura a non contattarli più in futuro.
Cosa è successo? Cosa si è interrotto? Come è stato possibile arrivare a questo punto? 
Perché questo scollamento notevole tra la politica, i partiti, le istituzioni e la vita reale che cresce sempre di più e non si arresta perché siamo diventati tutti egoisti e tutti menefreghisti.
Non esiste più quella solidarietà civile, siamo stufi della politica degli slogan, "non vi lasceremo soli" (frase che abbiamo sentito ripetere tante volte).
Abbattete quel muro  che negli anni avete alzato sempre di più. Scendete da quel piedistallo e venite a dialogare con chi è meno fortunato, chi ha perso il lavoro e non per proprie colpe.
vi ricordo siete pagati per questo.

Dedicatevi seriamente alle politiche attive c'è tantissimo denaro.
C'è la bonifica della valle del sacco, ci sono 8 miliardi della comunità europea per la Green economy, intercettate quel denaro, studiate, fate progetti futuri per il territorio, si creerebbero tantissimi posti di lavoro.

Quest'anno è importante più degli anni passati prendere 12 mesi di mobilita  per noi disoccupati di Frosinone e Rieti perché, se non ci agganciamo al 2 gennaio, saremo esclusi dal rifinanziamento 2021. Sarebbe il colmo perché tutto questo è partito dalla nostra area

 

 

 

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Leggi tutto...

Per disoccupati ancora si devono trovare i soldi

Agenda dei Disoccupati

Siamo alle solite, si fa un accordo per 12 mesi e c'è ne pagano solo 6

di Luigi Carlini
vertenza frusinate definitivoCome da accordi presi in precedenza, le organizzazioni sindacali di CGIL (Anselmo Briganti) CISL(Stefano Tommaselli) UIL (Anita Tarquini) e Ugl  (Enzo Valente) con a seguito due rappresentanti di Vertenza Frusinate (Gino Rossi e Luigi Carlini), hanno incontrato il Prefetto di Frosinone Dott. Ignazio Portelli per il grave problema che ci attanaglia già da parecchi anni.

Siamo alle solite, si fa un accordo per 12 mesi e c'è ne pagano solo 6, degli altri 6 mesi ancora non si hanno notizie.
Dopo l'incontro del 31 luglio tra il sindacato e l'assessore Claudio di Berardino, si erano ripromessi di incontrarsi di nuovo a settembre, siamo arrivati quasi alla fine di settembre e ancora non c'è nessuna notizia della convocazione.
Sappiamo che tutte le  regioni si sono incontrate circa 1 mese fa con il governo per chiedere il necessario per chiudere la mobilità in deroga a 12 mesi nelle aree di crisi complessa  però non si hanno notizie certe in merito.

Il sindacato dice
«Ancora non si hanno notizie di una convocazione da parte dell'assessorato, avevamo fatto anche un bilancio delle competenze dei disoccupati, per le politiche attive avevamo dei progetti con aziende, purtroppo bloccate per il Covid 19, per i comuni e per gli over 58, purtroppo i comuni non sono sensibili ai lavori di pubblica utilità.

Si parla di residui di denaro, 4 milioni di euro messi da parte per la cassa integrazione per le aziende che la richiedono, però dobbiamo aspettare fine dicembre per poterne usufruire, aggiunge che la politica sono anni che prova a tagliare questo  cordone ombelicale, ossia che il movimento 5 stelle vorrebbe optare per il reddito di cittadinanza. Lo sappiamo tutti che il R.D.C. Non versa i contributi figurativi e di noi non lo prenderà nessuno.
Infine aggiunge che ci vuole la volontà politica».

I disoccupati sottolineano (Gino Rossi e Luigi Carlini  per Vertenza Frusinate)
«Dobbiamo manifestare sotto il MISE con le dovute precauzioni dovute al Covid19.
Siamo stufi di queste prese in giro, siamo disposti a fare azioni eclatanti, perché nel 2018 e nel 2019 accordo era per 12 mesi e c'è ne hanno erogati di meno, in tutti e due gli anni alla fine mancano all'appello 6 mesi, per chi è alla soglia della pensione, sono di fondamentale importanza.
Dobbiamo arrivare per forza al 2 gennaio 2021 altrimenti saremmo esclusi da un ipotetico rifinanziamento degli ammortizzatori sociali, sarebbe il colmo perché tale rifinanziamento, è partito proprio dalla nostra area.»

P. S.
Per gli Incentivi si sono trovati: 2 miliardi e 600 milioni  (bici elettriche, monopattini bonus vacanze) mentre a noi disoccupati ancora si devono trovare i soldi per coprire tutto l'accordo e noi con quel denaro ci dobbiamo mangiare.

Martedì 22 settembre 2020 ore 16:00

 

 

 

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Leggi tutto...

Disoccupati. Ancora un'assemblea di attese

Vertenze per il lavoro

Nel piazzale dell'Amministrazione provinciale, con mascherine e distanziati

di Luigi Carlini.

ParlaGinoRossi minMentre l’Assessore regionale Lavoro, Claudio di Berardino, rispondi alla lettera che i disoccupati gli hanno inviato dicendo “Restiamo a vostra disposizione e disponibili all’ascolto” Vertenza Frusinate li ha invitati ad un sit-in, oggi 11 settembre, per manifestare i loro disagi gravi. Alle 15 si no trovati, distanziati e con mascherine, come vuole la legge, nel piazzale antistante l’Amministrazione provinciale sotto un caldo implacabile.

Nei giorni scorsi avevano chiesto e ottenuto, dalla Presidenza del Consiglio Provinciale, l’autorizzazione ad occuparlo.
Le questioni di nuovo riproposte senza sosta per tutta l’estate ancora sono sempre le stesse dall’inizio dell’anno: l’erogazione regolare e totale della mobilità in deroga che è un argomento sul quale la stessa Ragione Lazio è dovuta più volte intervenire per dare le legittime risposte, ma ancora appare non risolta. È uno strumento prezioso di sostegno al reddito, ma oggi è condizione di sopravvivenza. Cioè infinitamente più importante, perché indispensabile.Sottoilsole alle 15.00 1min

Oltre questa domanda accorata c’è la richiesta delle richieste: che fine hanno fatto gli impegni per avviare politiche attive di occupazione e rioccupazione senza le quali non ci sono possibilità di uscire dal baratro della disoccupazione? Mica si può fare affidamento solo sull’assistenza?

Purtroppo, non ci sono risposte e gli interventi si sono dipanati intorno a queste due richieste insoddisfatte. Ne ha parlato Gino Rossi da sempre portavoce di Vertenza Sottoilsole alle 15.00 3 minFrusinate, il Presidente del Consiglio Provinciale Daniele Maura, Pasquale Legnante, della Cisl e Angelo Paniccia della UGL che si è impegnate per organizzare una iniziativa a Roma che in qualche modo interessi il Governo.
Briganti sostiene che le risorse non ci sono e bisogna trovarle, verso il 20 ottobre faranno dei pullman per portarci sotto il ministero dello sviluppo economico. Pasquale Legante condivide tutto, Angelo Paniccia indica la priorità di occuparsi anche del rifinanziamento della mobilità.
Mercoledì 16 settembre una delegazione di Vertenza Frusinate incontrerà il sindacato per decidere come organizzarsi per andare sotto il MISE. C’è anche la ferma determinazione dei disoccupati di fare un sit-in sotto la prefettura.
Sentono di aver conquistato un impegno a organizzare una manifestazione a Roma. Importante, non basta. Delusione e stanchezza sembrano sentimenti diffusi.
Ma, i disoccupati sostengono che non si arrenderanno.

11 settembre 2020. Luigi Carlini del Coordinamento di Vertenza Frusinate

 

 

 

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Privacy Policy

Privacy Policy

Sezioni

Pagine di...

Notizie locali

Strumenti

Chi siamo

Seguici