Agenda dei Disoccupati
L'incontro con CGIL CISL UIL
di Luigi Carlini
Il 14 ottobre 2020 ore 15:00
presso la sede della CISL di Frosinone una delegazione di Vertenza Frusinate si è incontrata con CGIL CISL UIL.
Dopo continue richieste di notizie e di un continuo martellamento da parte nostra, diciamo che è stato un ultimatum.
Premesso che l'iter per la legge di bilancio 2020 è iniziato da poco tempo, si potrebbe sapere qualcosa forse verso la fine di ottobre.
Le risposte alle nostre domande sulla questione del prefetto, sulla convocazione da parte dell'assessorato, sono state inadempienti.
Le richieste di Vertenza sono: organizzare immediatamente un sit-in congiunto sotto la prefettura di Frosinone e chiamare alla responsabilità i politici del territorio e il Presidente della Provincia con assemblea permanente con il
gazebo.
Gli abbiamo anche ricordato che dovevamo manifestare entro il 20 ottobre a Roma o sotto il mise o sotto la Regione, questa data, era uscita da loro, all'ultima assemblea nel piazzale della provincia di Frosinone.
Loro non hanno accolto le nostre proposte di lotta, d'altro canto noi non possiamo muoverci da soli, (covid 19) anche perché le responsabilità non sono dei disoccupati di Vertenza Frusinate, ma del sindacato perciò loro si devono far carico di tutto.
Ci siamo lasciati che loro avrebbero fatto un comunicato e ci siamo promessi di riaggiornarci tra 10 giorni.
Nel frattempo è uscito un comunicato del parlamentare Melilli il quale parlava di area di crisi complessa Frosinone e Rieti, l'articolo non menzionava mobilità in deroga, ma cassa integrazione in deroga. Vertenza si è attivata verso la segreteria del PD per informarli che c'era questo problema, abbiamo informato anche tutto il sindacato. Hanno risposto che si attiveranno in merito alla questione.
Questo che segue è il comunicato di Cgil Cisl Uil.
Frosinone, 16-10-2020
COMUNICATO STAMPA
Area di Crisi Complessa della Provincia di Frosinone: CGIL, CISL, UIL
dichiarano tutta la loro preoccupazione per il futuro di mille famiglie.
I Segretari Generali Anselmo Briganti, Enrico Capuano e Anita Tarquini dichiarano che:
Nonostante il 31 luglio 2020, su richiesta di CGIL, CISL, UIL, si è sia svolto l’incontro con la Regione Lazio per affrontare la questione dei lavoratori in mobilità in deroga dell’Area di Crisi Complessa della Provincia di Frosinone e le indispensabili prospettive di sviluppo della stessa, nel corso del quale la Regione aveva concordano sul fatto di investire il Ministero per reperire le risorse economiche necessarie al rifinanziamento della mobilità in deroga per coprire l’ammortizzatore fino al 31 dicembre 2020 e porre le condizioni per agganciarlo alle misure di sostegno per l’anno 2021, utilizzando a questo scopo anche delle rimanenze di cassa frutto del ricalcolo dei parametri economici stanziati per la mobilità in deroga nel semestre gennaio/giugno 2020 e ora in avanzo positivo, a tutt’oggi nulla si è concretizzato.
CGIL, CISL, UIL si dicono fortemente preoccupati per i ritardi accumulati nella risoluzione di questa complessa vicenda che investe vaste responsabilità non ultima quella del Governo.
Se non verranno stanziate le necessarie risorse in tempi brevi non solo si priveranno un migliaio di famiglie, già oggi in grave difficoltà in quanto non percependo l’assegno dallo scorso luglio molte non sono più in grado di saldare fatture e bollette col rischio di distacco delle utenze, del necessario sostegno economico negli ultimi mesi del 2020 ma si impedirà le stesse della possibilità di agganciare l’ammortizzatore sociale per il 2021.
Siamo di fronte ad una possibile bomba sociale e le OO.SS. Confederali ritengono necessario uno sforzo straordinario di tutte le Istituzioni, a tutti i livelli, soprattutto quelle locali, per disinnescarla.
CGIL, CISL, UIL Territoriali comunicano la loro ferma determinazione a porre in atto tutte le iniziative necessarie a sbloccare la situazione se nell'arco di pochi giorni non interverranno notizie positive in merito da Governo e Regione.
I Segretari Generali
CGIL CISL UIL
Frosinone Latina
Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe
Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it