fbpx

A Luca Fantini lettera dei Disoccupati

vertenza frusinate definitivoAl Segretario del Partito Democratico della Provincia di Frosinone
Luca Fantini.

 

Gentile Segretario,

Abbiamo avuto notizia del tuo insediamento, il 31 luglio, a capo del Partito Democratico ciociaro.
Un giovane politico si assume, dunque, un gravoso impegno.
Vogliamo esprimerti un sincero augurio di buon lavoro.

Noi siamo un vasto gruppo di operai e operaie, lavoratori e lavoratrici della Provincia di Frosinone, in lotta, da tanti anni, dentro la sigla Vertenza Frusinate, una unione sorta per combattere la disoccupazione e la precarietà.

Da molti anni siamo esclusi dal mondo del lavoro perché abbiamo subito licenziamenti collettivi. Eravamo, tutti noi, occupati nelle fabbriche che esistevano nella Provincia di Frosinone, fabbriche che davano pane e lavoro a migliaia di famiglie. Negli ultimi quindici anni, purtroppo, queste fabbriche e aziende, hanno chiuso, una dopo l'altra.

Noi lavoratori e lavoratrici, operai molto giovani, siamo finiti in un incubo: passando, anno dopo anno, dalla cassa integrazione al licenziamento, dalla disoccupazione alla mobilità in deroga.

Abbiamo passato gli ultimi quattro anni a lottare, quasi esclusivamente, per veder rifinanziata la mobilità in deroga nelle leggi finanziarie, per le aree di crisi industriale complessa, come è da tempo buona parte della Provincia di Frosinone, una delle decine presenti in Italia

Gentile Segretario, questo dramma della mancanza di lavoro, visto che sei giovane, lo puoi comprendere bene, anche perché fai parte di una generazione di uomini e donne che fanno fatica ad avere un impiego. Vogliamo contare, e ne siamo fiduciosi, nel tuo sostegno.

Sperando di avere presto l'opportunità di incontrarti, ti rinnoviamo gli auguri di buon lavoro.

Vertenza Frusinate
31 luglio 2020

 

Lettera inviata oggi 1 agosto alle ore 12,40
Leggi tutto...

Disoccupati: iniziative del 30 e 31 luglio '20

Agenda dei dispccupatio a cura di Luigi Carlini

vertenza frusinate definitivoOggi 31 luglio 2020 ore 10 c'è stato l'incontro in videoconferenza tra il sindacato CGIL CISL Uil e Ugl sia Regionale che provinciale con l'assessore al lavoro del Lazio Claudio di Berardino al fine di reperire denaro dal governo per la mobilità in deroga nelle aree di crisi complessa Frosinone /Rieti necessario a coprire gli altri 6 mesi così da agganciarsi ad un eventuale rifinanziamento degli ammortizzatori sociali nelle aree di crisi.
Vertenza Frusinate alle ore 12 di questa mattina ha mandato una nota a tutte e quattro le sigle sindacali, chiedendo notizie utili relative all'incontro.
Il sindacato che ha risposto, ha detto che: «non sono riusciti a trovare il denaro necessario a coprire i restanti 6 mesi e si sono promessi di riaggiornarsi a settembre»
«sono iniziate le richieste di denaro da parte delle regioni verso il mise nelle aree di crisi complessa».

Sicuramente la buona notizia è che oltre all'interessamento del sindacato provinciale, regionale è subentrato il sindacato nazionale per cercare di portare a fine la nostra triste vicenda.

Vertenza Frusinate il 30 luglio era presente al sit-in sotto il palazzo della prefettura di Frosinone organizzato dal sindacato UGL.

Alla fine dell'incontro con il prefetto
Dott. Ignazio Portelli,
Vertenza Frusinate ha chiesto al sindacato Ugl di farsi promotore di un assemblea unitaria di tutte e quattro le sigle sindacali presenti all'incontro per spiegare ai disoccupati l'esito.
Vertenza Frusinate ha inviato un ulteriore nota anche alle altre sigle sindacali CGIL, CISL e Uil chiedendo anche a loro un assemblea informativa nel rispetto delle normative relative al Covid19.
Come disoccupati chiediamo che venga rispettato l'accordo di 12 mesi come dalle già note dichiarazioni dell'assessore Claudio di Berardino.

 

 

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Leggi tutto...

L'Assessore Di Berandino risponde ai disoccupati

Mobilità in deroga

Vertenza FrusinateQuesta è la risposta alla mail che Vertenza Frusinate ha mandato all'assessore domenica 17/05/2020 ORE 20:50.
L'assessore ha risposto martedì 19 /05/2020 ore 11:32

«Gentile Sig. Carlini
sin dall’insediamento della Giunta Zingaretti, la Regione Lazio ha posto il massimo impegno e la massima attenzione per trovare soluzioni idonee a superare la grave crisi industriale che ha colpito la provincia di Frosinone ottenendo il riconoscimento di area di crisi complessa per questo territorio e proponendo due accordi di programma per favorire una reindustrializzazione capace di riportare lavoro e sviluppo nella provincia.

In questo contesto, abbiamo introdotto negli anni misure straordinarie di intervento coinvolgendo le Istituzioni territoriali e le Parti Sociali.
Insieme a loro e grazie al costante ascolto di ognuno di voi abbiamo ottenuto, da diversi anni, il finanziamento di misure di sostegno al reddito per quei lavoratori, appartenenti alle aree di crisi complessa, che da diversi anni hanno perso ogni forma di sostegno al reddito.

Abbiamo da sempre ritenuto l’importanza di sostenere tali persone con ulteriori misure di politica attiva: un percorso non semplice in un tessuto produttivo non ancora capace di riassorbire molti lavoratori che nel tempo sono fuoriusciti dal mercato del lavoro.
Impegno che non abbiamo disatteso e che non intendiamo assolutamente disattendere posto che non ci siamo mai sottratti, in questi anni, al dialogo costante relativamente a tematiche importanti e delicate come quelle dell’occupazione.
Per questa ragione, nei mesi precedenti la crisi del COVID19, avevamo avviato specifici tavoli di confronto sia con le organizzazioni sindacali che datoriali nonché con le principali amministrazioni comunali delle aree di crisi complessa al fine di costruire un nuovo percorso e tentare ancora la strada della ricollocazione nella consapevolezza che solo un impegno di tutti può determinare il successo di una siffatta iniziativa.

Conoscete gli strumenti messi in campo nella provincia di Frosinone: a partire da questo territorio, l’Assessorato al lavoro già nel 2017 mise in campo il bonus assunzionale per incoraggiare le aziende ad assumere disoccupati. Un intervento che ha visto all’inizio con quello specifico bando oltre 200 bonus attivati che corrispondono a 200 nuovi contratti di lavoro. Non è un caso che il numero dei disoccupati delle due aree di crisi complessa è leggermente diminuito. Partimmo da oltre 1600 disoccupati per arrivare ad oggi a 1175. Alcuni hanno raggiunto i requisiti pensionistici e altri hanno trovato una nuova occupazione.

C’è ancora molto da fare per trovare ad ognuno di voi una ricollocazione.
Come Assessorato abbiamo messo a disposizione di ogni disoccupato in cerca di lavoro uno specifico strumento il “contratto di ricollocazione”: si tratta di una misura di politica attiva destinata alla ricollocazione di persone disoccupate con la quale viene offerta un’assistenza intensiva e personalizzata, destinata all’accompagnamento al lavoro dipendente o autonomo. Questo strumento può essere utilizzato anche da voi ed è consultabile sul sito.»

 

 

 

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Leggi tutto...

Precisazioni dei disoccupati all'Assessore Regionale

Agenda dei disoccupati

vertenza frusinate definitivoQuesto è il testo de l'email di Vertenza Frusinate all'assessore Claudio Di Berardino in risposta alle sue dichiarazioni.

Gentilissimo assessore al lavoro e alla formazione della regione Lazio Claudio Di Berardino, a nome di Vertenza frusinate mi permetto di fare alcune osservazioni alle sue dichiarazioni di seguito riportate.

«Priorità garantire sostegno al reddito in aree di crisi complessa”. Ora più che mai è necessario proseguire con il sostegno al reddito per i lavoratori in mobilità nelle aree di crisi industriale complessa di Frosinone e Rieti.
Gli effetti della crisi sanitaria renderanno ancora più difficile il percorso di reinserimento al lavoro (politiche attive) e siamo convinti che i 1.175 lavoratori delle aree di crisi debbano poter contare sul sistema degli ammortizzatori sociali di cui hanno goduto negli ultimi anni. Sono 15,68 i milioni di euro stanziati dal Ministero del Lavoro e dal Ministero delle Finanze per la Regione Lazio, di cui, di concerto con le associazioni sindacali e datoriali, 11,6 milioni verranno utilizzati per la mobilità in deroga e i restanti per la cassa integrazione straordinaria.

Come Regione Lazio abbiamo proceduto a inoltrare l’elenco dei beneficiari della mobilità in deroga al Ministero del Lavoro per poi procedere, previo nullaosta ministeriale, all’inoltro all’Inps per la liquidazione. Non solo: crediamo che il momento storico che stiamo vivendo renda ancora più fragili coloro che da anni sono fuoriusciti dal mercato del lavoro e che ora non possiamo lasciare senza alcuna protezione. E’, al contrario, necessario poter assicurare a tutti i lavoratori in mobilità la prosecuzione degli ammortizzatori sociali in deroga. Per questo abbiamo inviato anche una richiesta specifica al Ministero del Lavoro e all’Inps affinché sia garantita, con qualsiasi modalità, la copertura economica e l'erogazione delle liquidità per gli ulteriori 6 mesi del 2020 e comunque capaci di agganciare il sostegno al reddito al 2021».

1) Non diamo colpe al COVID19 diciamo che le politiche attive che sin dal 2016 avete tanto sbandierato, non sono mai partite, a meno che non si ha qualcuno che spinge per te, vai a lavorare e l'imprenditore assumendoti usufruisce degli sgravi fiscali;

2) Di denaro per le politiche attive ce ne sono svariati milioni di euro, ce ne sono anche per la bonifica della valle del sacco. Nella nostra area di crisi complessa la vera politica che dovrebbe proteggere il proprio territorio è assente, non ha progetti per il futuro e non si impegna minimamente;

3) Assessore mi spieghi perché, alla scadenza dell'anno in corso (legge di bilancio ormai diventata strutturale dal 2016) vengono rifinanziati gli ammortizzatori sociali e un disoccupato dell'area di crisi complessa deve aspettare tutti questi mesi prima che gli venga erogata questa miseria di mobilità, dovete cominciare da gennaio ad erogare quel denaro stanziato per poi trovare altro denaro per coprire tutto l'anno, facendo così i disoccupati avranno meno affanno;

4) A noi disoccupati ci erogano circa 500 euro mensili, vorrei sapere come fa una famiglia mono reddito a sopravvivere dignitosamente, perché si attua questa pesantissima decurtazione? Forse sarà il caso di rivedere la questione della decurtazione;

5) In 2 anni ci avete decurtato 6 mesi, almeno per la seconda finestra, vi ricordo che 6 mesi sono importanti per chi sta sulla soglia dei 60 anni perché si potrebbero agganciare a qualche strumento per ottenere la pensione.

 

Vertenza Frusnate disoccupati uniti

 

 

 

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Leggi tutto...

Chiariamoci le idee cari disoccupati

Agenda dei disoccupati

vertenza frusinate definitivoCerchiamo di schiarirci le idee:
Precisamente le domande che tragitto fanno?

Partono dal sindacato vanno alla  Regione, la Regione invia preventivamente all’INPS i dati ricevuti al fine di riscontrare l’effettiva permanenza del diritto al proseguimento dell’indennità di mobilità, poi la Regione Lazio invia al Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e all’Anpal, dopo l'ok del ministero, La Regione Lazio trasmette all’INPS l’elenco delle autorizzazioni concesse  poi inps territoriali, infine l'accredito.
IN PRATICA ABBIAMO SOLO EVITATO DI FARE LE DOMANDE PRESSO IL SINDACATO DI APPARTENENZA, DICIAMO CHE ABBIAMO RISPARMIATO CIRCA UN MESE.

PROCEDURA RICHIESTA MOBILITA’ IN DEROGA
(addendum all’art. 5 Accordo quadro Ammortizzatori Sociali aree di crisi complessa tra Regione Lazio e Parti Sociali del 6 aprile 2020)

1) L’organizzazione sindacale invia l’elenco dei lavoratori per il quale si richiede il trattamento di mobilità in deroga ( scaduto al 2 gennaio 2020) alla casella di posta elettronica certificata

2) Nell’elenco inviato, la O.S. darà evidenza di coloro che raggiungono i requisiti pensionistici nel corso del 2020 o che li abbiano già raggiunti o che abbiano trovato nuova occupazione e rispetto ai quali il trattamento di mobilità in deroga non sarà riconosciuto o sarà rimodulato fino al raggiungimento del requisito pensionistico.

3) Per le domande di mobilità in deroga per le quali si richiede l'accesso per la prima volta perché riferibili a lavoratori che alla data del gennaio 2017 avevano un trattamento di mobilità ordinaria in scadenza a gennaio 2020, la O. S. raccoglie la domanda da parte del lavoratore e la invia alla casella PEC di cui al punto 1).

4) La Regione Lazio raccoglie l’istanza e provvede a inserire i dati nella piattaforma modificando la durata finale del trattamento di mobilità in deroga in base alle risorse disponibili al momento dell’invio della domanda.

5) Successivamente, la Direzione regionale lavoro e formazione procede con propria determinazione all’autorizzazione delle stesse, inviando preventivamente all’INPS i dati ricevuti, al fine di riscontrare l’effettiva permanenza del diritto al proseguimento dell’indennità di mobilità.7

6) All’esito del riscontro con l’INPS, la Regione Lazio invia al Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e all’Anpal, l’elenco nominativo e il codice fiscale dei lavoratori interessati, la durata del trattamento in prosecuzione della mobilità in deroga e il costo dello stesso nonché il piano regionale di politiche attive.

7) Previa valutazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali circa la sostenibilità finanziaria, la regione Lazio autorizza i trattamenti di mobilità in deroga nei limiti delle risorse disponibili.
La Regione Lazio trasmette all’INPS l’elenco delle autorizzazioni concesse ai fini della procedura di pagamento di competenza di quest’ultimo.
Per quando riguarda le domande per la mobilità si baseranno su quelle fatte l'anno scorso e le sigle sindacali invieranno direttamente gli elenchi degli aventi diritto alla Regione.

P. S. Con mio rammarico noto che non si è parlato più:
DEI MESI PERDUTI.
DELLA DECURTAZIONE
DELLA ZONA ZES  (zona economica speciale).
Per questi tre quesiti se nessuno gli accoglierà vedremo il da farsi.

 

 

 

 

Modulo nuovo di Autocertificazione per ottemperare alle disposizioni dell'emergenza coronavirus da SCARICARE, STAMPARE e COMPILARE

{jd_file file==21}

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Leggi tutto...

Disoccupati. Nuovo incontro in videoconferenza

Agenda a cura di Luigi Carlini

vertenza frusinate definitivoOggi 10 aprile 2020 le parti sociali e l'assessorato al lavoro si sono incontrati in videoconferenza.
Dall'incontro è emerso che la somma a disposizione basterà a coprire all'incirca 8 mesi, nel frattempo si cercherà di recuperare la somma necessaria a coprire i 12 mesi.

Devono ancora fare la verifica delle persone che sono uscite o a breve usciranno dalla mobilità.
Per quando riguarda le domande per la mobilità si baseranno su quelle fatte l'anno scorso e le sigle sindacali invieranno direttamente gli elenchi degli aventi diritto alla Regione, quindi noi non dobbiamo fare nulla.

Per quanto riguarda i pagamenti, ancora non c'è nessun riscontro si rincontreranno la prossima settimana per verificare le modalità.

Questo accordo è esattamente come quelli degli anni precedenti e come è sempre stato detto, l'importante è fare l'accordo per 12 mesi poi........

 

Cari amici e compagni vi allego anche il parere della Ugl contenuto in una dichiarazione di Paniccia

PANICCIA (UGL): “Soddisfazione per lo snellimento dell’iter burocratico. bastera’ la lista delle organizzazioni sindacali”

Nuova riunione in videoconferenza con la Regione Lazio da parte delle organizzazioni sindacali sulla mobilità delle Aree di Crisi Complesse. Si è discusso, quest’oggi, in particolare, delle modalità di accesso all’ammortizzatore sociale: “La procedura – commenta il vice segretario dell’UGL Frosinone Angelo Paniccia – è stata snellita e di questo non possiamo che essere soddisfatti. Per la domanda basterà che le organizzazioni sindacali presentino la lista degli aventi diritto alla Regione Lazio. Dunque un metodo molto più veloce che potrebbe garantire l’erogazione delle spettanze in tempi più contenuti”.

Resta però il problema delle risorse che, ad oggi, non consentono di coprire l’intero anno: “Questo è vero – sottolinea Paniccia – ma ci stato presentato il riconteggio economico che è andato a considerare l’abbattimento delle indennità a partire dal terzo anno di mobilità. L’assegno che spetta agli ex lavoratori sarà più basso, ragione per la quale gli 11 milioni e 600 mila euro a disposizione andranno a coprire qualche mese in più ma comunque non l’intero 2020”. Resta l’incognita legata ai tempi visto che, al momento, tra Abi e Regione Lazio non c’è accordo.

 

aggiornato l'11 aprile 2020 alle ore 08,55

 

 

 

Modulo nuovo di Autocertificazione per ottemperare alle disposizioni dell'emergenza coronavirus da SCARICARE, STAMPARE e COMPILARE

{jd_file file==21}

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

 

Leggi tutto...

Che il Prefetto sia garante di sicurezza e mezzi per vivere

Agenda dei Disoccupati

vertenza frusinate definitivodi Luigi Carlini - Considerato che Vertenza Frusinate al momento non può fare nessuna rivendicazione visto gli eventi tragici che stiamo attraversando (Covid 19), possiamo solo agire virtualmente.

Oggi ho provveduto ad inviare la seguente nota a:

Prefetto di Frosinone Dott. Ignazio Portelli
al presidente della Provincia di Frosinone Antonio Pompeo
al vice presidente della provincia di Frosinone Luigi Vagana
al presidente del consiglio di Frosinone Daniele Maura
all'assessore al lavoro del Lazio Claudio di Berardino
alla segreteria lavoro del Lazio
alla segreteria formazione del Lazio
e per conoscenza ai segretari nazionali generali di cgil,cisl,uil e ugl
ed ai segretari provinciali di cgil,cisl,uil e ugl
a tutti i politici del territorio di maggioranza e opposizione
della camera del senato e della regione Lazio e consiglieri provinciali
e a tutti i politici di nostra conoscenza
e a tutti i sindaci di nostra conoscenza

impegnatevi a condividere tutto questo e mandatela ai vostri sindaci
E' IMPORTANTE.
Inoltre questa mail è stata inviata a tutta l'informazione locale e regionale di nostra conoscenza ed anche alla redazione de ilfattoquoditiano.it

«Egregio Sig. Prefetto:
Lei conosce perfettamente la lotta dei disoccupati che si sono autoorganizzati sotto la sigla di Vertenza Frusinate.
Ci rendiamo conto del difficile momento che si sta vivendo, ma siamo costretti a disturbarla nuovamente in quanto è dal 02/01/2020 che è scaduta la mobilità in deroga e pur essendo stato approvato il rifinanziamento, ad oggi non abbiamo notizie a riguardo.

Siamo esausti e demoralizzati, sentiamo giustamente parlare di provvedimenti urgenti da parte del Governo verso le imprese e chi non può lavorare a causa dell'attuale situazione (Covid 19), ma sulla situazione del rifinanziamento della mobilità in deroga nella nostra zona Frosinone - Rieti, abbiamo notizie molto vaghe e spesso contrastanti anche in riferimento all'ultimo decreto.
Mentre altre aree di crisi complessa stanno avanti come sempre nelle ripartizioni e nelle RASSICURAZIONI verso i disoccupati perchè evidentemente qualcuno spinge, nella nostra area di crisi complessa, siamo sempre il fanalino di coda.

Il 21/02/2020, le sigle sindacali hanno incontrato l'Assessore al lavoro del Lazio, non si è ben capito l'esito di tale incontro, ci viene detto ancora oggi che devono essere fatte le ripartizioni del denaro stanziato, ma non sappiamo quando questo avverrà poichè nessuno risponde alle nostre ripetute richieste di aggiornamenti o al massimo ci viene risposto che dobbiamo aspettare.

La situazione sta diventando drammatica, il denaro che ci è stato erogato a saldo della vecchia deroga, è bastato a malapena a coprire i debiti fatti nei 9 mesi durante i quali non avevamo percepito alcun reddito.
Ogni anno ci viene promesso dalle istituzioni che la procedura successiva avrà tempi più rapidi ma alla fine questo non si è mai verificato e ancora oggi ci troviamo ad attendere mesi.

Chiediamo cortesemente, nei limiti del possibile, un suo intervento per fare chiarezza sulla situazione e eventualmente sollecitare chi di dovere.

Egregio Signor Prefetto Lei ha ricevuto la lettera dei sindacati che le sollecitano il massimo rigore nel verificare il rispetto del decreto 22 marzo sulla sicurezza nelle attività lavorative che noi condividiamo con il cuore e la mente. Le chiediamo con la stessa forza che Lei si accerti con lo stesso rigore dell'erogazione dei provvedimenti economici previsti nei decreti in vigore. Anche questa è sopravvivenza. Grazie»

 

Vertenza Frusinate

 

 

Modulo nuovo di Autocertificazione per ottemperare alle disposizioni dell'emergenza coronavirus da SCARICARE, STAMPARE e COMPILARE

{jd_file file==21}

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

 

Leggi tutto...

Ammortizzatori sociali in prima linea

 Ammortizzatori sociali

vertenza frusinate definitivoNella giornata di ieri, martedì 10 marzo 2020, alcuni giornali locali riportavano una dichiarazione dell'Assessore regionale al Lavoro, Claudio Di Berardino, che annuncia: «definiamo accordo quadro per ammortizzatori sociali (...) per essere subito operativi, per dare nel più breve tempo possibile delle risposte concrete ai lavoratori e alle imprese (...) in vista di un piano nazionale di ammortizzatori sociali straordinari da disporre in risposta all’emergenza epidemiologica, nel Lazio stiamo già lavorando a una bozza di accordo quadro con la relativa modulistica», in vista di un piano nazionale di ammortizzatori sociali straordinari. Proprio oggi stiamo invitando sindacati e parti datoriali a partecipare a una fase di concertazione destinata a individuare specifiche esigenze del nostro territorio. Una concertazione che questa volta avverrà con tavoli virtuali e confronti a distanza ma non per questo meno incisivi e approfonditi nei contenuti. Il nostro obiettivo è concludere entro pochi giorni un primo accordo».

Così, Vertenza Frusinate è venuta a conoscenza della nota di Claudio Di Berardino Assessore al Lavoro e Nuovi diritti della Regione Lazio. È molto apprezzabile aver rilanciato l'esigenza ed il ruolo degli ammortizzatori sociali (vedi welfare massacrato dalla privatizzazione compulsiva dell'ultimo decennio).

Ma, veramente, bisognava aspettare l'emergenza coronavirus Covid 19 per affrontare un problema di diritto alla vita e al lavoro? Siamo dovuti arrivare al rischi della vita di tutti per scoprire che l'unica vera eccellenza per la nostra salute è la sanità pubblica, depauperata per favorire diffuse ed egoistiche privatizzazioni e sul fronte del lavoro si è arrivati ad una una disoccupazione cronica perché dominati dalla scempiaggine che il "mercato si autoregola", dimenticando in toto che il lavoro è un diritto costituzionale previsto addirittura nell'articolo "1".

Benissimo se si arriva ad una svolta. Tutto ciò, però, si realizza con la partecipazione diffusa di cittadini e lavoratori e con un ruolo costante di promozione dei Sindacati, troppo a lungo assente.

Custodiamo la nostra preziosa salute e rilanciamo il nostro diritto a lavorare. Chi non lavora non è un pigro, è un cittadino italiano privato delle sue opportunità di vita sociale corretta. Partendo, appunto, dagli ammortizzatori per affrontare entrambe le emergenze ricostruiamo un welfare vero e funzionale.

Nell'immediato, in vista degli incontri annunciati dall'Assessore di Berardino, rammentiamo alcune urgenze per affrontare la disoccupazione cronica del frusinate.

Prima di tutto bisogna rendere esecutivi e praticabili provvedimenti già definiti dal Parlamento:

- Articolo 1, c. 491 (Prosecuzione CIGS e mobilità in deroga nell'anno 2020 nelle aree di crisi e aree di crisi complessa e non). I commi da 491 a 493, consentono l'impiego nel 2020, per la concessione di interventi di integrazione salariale straordinaria in deroga o di trattamenti di mobilità in deroga in determinate aree, delle risorse finanziarie residue stanziate per i medesimi fini negli anni dal 2016 al 2019 alle quali si aggiungono ulteriori 45 milioni di euro. Si estendono tali trattamenti anche alle imprese operanti nelle aree di crisi industriale complessa del Fermano-Maceratese e Torino. Il comma 491 prevede, al fine del completamento dei piani di recupero occupazionale, la possibilità di impiegare, per il 2020, le risorse finanziarie residue già stanziate per la concessione di interventi di integrazione salariale straordinaria in deroga o di trattamenti di mobilità in deroga in favore dei lavoratori delle aree di crisi industriale complessa da specifiche disposizioni (l’art. 44, c. 11-bis, del D.lgs. 148/2015) nonché le ulteriori disposizioni adottate per le specifiche situazioni occupazionali delle regioni Sardegna, Sicilia, Lazio e dell’area di crisi complessa di Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell'indotto.

- Per quanto riguarda il trattamento di mobilità in deroga, di cui all’art. 53-ter del D.L. 50/2017, la possibilità di destinare le suddette risorse è riconosciuta in favore dei lavoratori delle predette aree di crisi che risultino beneficiari di un trattamento di mobilità ordinaria o in deroga al 31 dicembre 2019. E’ bene ricordare che l'eventuale impiego delle risorse al fine in oggetto comporta la corresponsione di un trattamento di mobilità in deroga senza soluzione di continuità rispetto al trattamento precedente (quindi, con effetto retroattivo qualora quest'ultimo sia già cessato) e perun massimo di 12 mesi.

- Articolo 1, c. 493 (Prosecuzione CIGS e mobilità in deroga nell'anno 2020 nelle aree di crisi e aree di crisi complessa e non). Il comma 493 introduce la possibilità, per il 2020 e nel limite massimo complessivo delle risorse stanziate, di prorogare ulteriormente per un massimo di sei mesi, anziché gli attuali 12, l’intervento di cassa integrazione guadagni straordinaria in deroga per crisi aziendale qualora l'azienda abbia cessato o cessi l'attività produttiva e sussistano concrete prospettive di cessione dell'attività con conseguente riassorbimento occupazionale. Non dimenticare Il Milleproroghe è rassicurante per tutti noi, ma ci occorrono delle conferme e delle certezze che già ora Vertenza Frusinate ha posto ai sindacati (scusate se ci ripetiamo).

Sono 3 questioni: 1) 10 milioni +45 milioni +risorse residue dal 2016 al 2019 basteranno per 12 mesi per Lazio, Sicilia, Sardegna e altre aree aggiunte e come verranno suddivise? Resta sempre ilo problema della trasparenza;i 2) Il problema di recuperare con certezza le mensilità perse è presente all'attenzione dell'assessore Di Berardino? 3) E' stato preso in esame dalla Regione Lazio di comportarsi come la Regione Sicilie che integra gli interventi previsti secondo le necessità reali dei disoccupati della nostra regione? (quella che comunemente si chiama la questione della decurtazione).

Su questi 3 problemi si deve vigilare e spingere verso la loro soluzione. Qualche giorno fa scrissi: «E NON VENITE A DIRE CHE IL DENARO NON C'È» Ce ne tanto nelle banche, non frutto si strabilianti idee affaristiche di pochi. ma prodotto da miliardi di sudate ore di lavoro umano. Lo si utilizzi ora e bene nell’interesse di tutti i cittadini.

 

Vertenza Frusinate

 

Per chi è costretto a spostarsi, da qui si può scaricare il modulo di autocertificazione emesso dal Mininterno: Può essere utile richiesto durante qualche controllo
 

{jd_file file==21}

 

Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Leggi tutto...

Promemoria delle attese dei disoccupati

Agenda dei disoccupati

vertenza frusinate definitivodi Luigi Carlini - Aspettando (ma non troppo) la ripartizione da parte del governo.
Facciamo un ripasso di cose fatte. Ci viene in mente il testo della mail che Vertenza Frusinate ha inviato al movimento 5 stelle:
Queste sono le dichiarazioni dei deputati del M5S Enrica Segneri di Frosinone e Gabriele Lorenzoni di Rieti quando stavano al governo con la lega.
«Nel maxi-emendamento approvato al Senato e ora in discussione alla Camera, c'è spazio anche per "TAPPARE I BUCHI" della Regione Lazio e finanziare le Mobilità in Deroga relative all'anno 2018 per le aree di crisi industriale complessa di Frosinone e Rieti. Sono infatti stanziati 6 milioni di euro, che insieme ai 9 della Regione coprono il fabbisogno richiesto per la platea degli interessati che erano rimasti senza sostegno al reddito.
Per il 2019 vengono stanziati ulteriori 117 milioni a carico del Fondo Sociale per Occupazione e Formazione da ripartire ulteriormente tra le regioni interessate dai piani di recupero occupazionale».

Adesso che il M5S sta al governo con il PD che intenzioni hanno verso i disoccupati dell'area di crisi complessa Frosinone Rieti ??
Partendo dalla legge di bilancio il governo ha stanziato 10 milioni di euro per tre regioni Lazio, Sicilia, Sardegna, poi i commi da 491 a 493 consentono la concessione nel 2020  di interventi di integrazione salariale straordinaria in deroga o di trattamenti di mobilità in deroga in determinate aree, delle risorse finanziarie residue stanziate dal 2016 al 2019 alle quali si aggiungono ulteriori 45 milioni di euro. Sarebbero 10 milioni +45 milioni +risorse residue dal 2016 al 2019 basteranno per 12 mesi per Lazio, Sicilia, Sardegna e altre aree aggiunte?

Nel Lazio sono 1255 persone, in Sardegna sono circa 900 persone, in Sicilia al momento non abbiamo dati certi, sicuramente questo denaro non basterà per coprire tutti, quali sono le vostre intenzioni, spero vi impegnerete per risolvere questo dramma che ha colpito tantissime persone? Oltretutto mentre in tutte le aree di crisi complesse d'Italia i disoccupati prendono tutti 12 mensilità, nella nostra area (Frosinone/Rieti) in 2 anni abbiamo perso circa 6 mesi, abbiamo gli stessi diritti di tutti. Ridateci quello che ci avete tolto, perchè 6 mesi sono importanti per chi è sulla soglia della pensione.

Il 21 febbraio scorso il sindacato si è incontrato con l'assessore al lavoro del Lazio Claudio Di Berardino, al momento i disoccupati della nostra area ancora non sanno quanto denaro verrà messo a disposizione.
Vertenza Frusinate sin dalla nascita si è battuta per riavere il lavoro perso ingiustamente, attraverso lo strumento delle Politiche Attive, di denaro per questo strumento c'è ne è tantissimo  olter a quello per la bonifica della Valle del Sacco.

Vorrei ricordare che se le politiche attive nel nostro territorio non funzionano non è colpa dei disoccupati, ma di una politica ASSENTE che non ha la capacità di progettare per il proprio territorio. Per ora però, fino a quando c'è il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in tutte le aree di crisi complessa d'Italia ne abbiamo diritto anche noi alle stesse condizioni di tutti gli altri disoccupati come noi dislocati in Italia

Le strane ingiustizie non finiscono qui. C''è ancora, irrisolta, la questione della decurtazione sulla mobilità. Noi siamo arrivati a percepire una miseria: circa 500 euro mensili. Secondo voi una famiglia può tirare avanti solo con questi soldi??

Si faccia come in Sicilia “No a decurtazione della mobilità in deroga nell’area di crisi complessa”. i sindacati con la politica locale chiedono il decreto al ministero e spingono affinché il ministero emetta un decreto di deroga alla decurtazione degli importi per la mobilità in deroga.
Così chiediamo anche noi, qui in provincia di Frosinone.

 

Agenda dei disoccupati a cura di Luigi Carlini

 

 

Articoli e  news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

 

Leggi tutto...

Il Milleproroghe 2020 e la mobilità in deroga

vertenza frusinate definitivoAgenda dei disoccupati

Articolo 1, c. 491 (Prosecuzione CIGS e mobilità in deroga nell'anno 2020 nelle aree di crisi e aree di crisi complessa e non).

I commi da 491 a 493, consentono l'impiego nel 2020, per la concessione di interventi di integrazione salariale straordinaria in deroga o di trattamenti di mobilità in deroga in determinate aree, delle risorse finanziarie residue stanziate per i medesimi fini negli anni dal 2016 al 2019 alle quali si aggiungono ulteriori 45 milioni di euro. Si estendono tali trattamenti anche alle imprese operanti nelle aree di crisi industriale complessa del Fermano-Maceratese e Torino.

Il comma 491 prevede, al fine del completamento dei piani di recupero occupazionale, la possibilità di impiegare, per il 2020, le risorse finanziarie residue già stanziate per la concessione di interventi di integrazione salariale straordinaria in deroga o di trattamenti di mobilità in deroga in favore dei lavoratori delle aree di crisi industriale complessa da specifiche disposizioni (l’art. 44, c. 11-bis, del D.lgs. 148/2015) nonché le ulteriori disposizioni adottate per le specifiche situazioni occupazionali delle regioni Sardegna, Sicilia, Lazio e dell’area di crisi complessa di Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell'indotto.

 

Articolo 1, c. 492 (Prosecuzione CIGS e mobilità in deroga nell'anno 2020 nelle aree di crisi e aree di crisi complessa e non).

Il comma 492 estende, per il 2020, la possibilità di concedere gli stessi trattamenti in deroga anche alle imprese operanti nelle aree del Fermano-Maceratese e Torino aree di crisi recentemente riconosciute, entro il limite massimo di spesa di 10 milioni di euro, a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione.
Per quanto riguarda il trattamento di mobilità in deroga, di cui all’art. 53-ter del D.L. 50/2017, la possibilità di destinare le suddette risorse è riconosciuta in favore dei lavoratori delle predette aree di crisi che risultino beneficiari di un trattamento di mobilità ordinaria o in deroga al 31 dicembre 2019. E’ bene ricordare che l'eventuale impiego delle risorse al fine in oggetto comporta la corresponsione di un trattamento di mobilità in deroga senza soluzione di continuità rispetto al trattamento precedente (quindi, con effetto retroattivo qualora quest'ultimo sia già cessato) e perun massimo di 12 mesi.

 

Articolo 1, c. 493 (Prosecuzione CIGS e mobilità in deroga nell'anno 2020 nelle aree di crisi e aree di crisi complessa e non).
Il comma 493 introduce la possibilità, per il 2020 e nel limite massimo complessivo delle risorse stanziate, di prorogare ulteriormente per un massimo di sei mesi, anziché gli attuali 12, l’intervento di cassa integrazione guadagni straordinaria in deroga per crisi aziendale qualora l'azienda abbia cessato o cessi l'attività produttiva e sussistano concrete prospettive di cessione dell'attività con conseguente riassorbimento occupazionale.

 Non dimenticare

Il Milleproroghe è rassicurante per tutti noi, ma ci occorrono delle conferme e delle certezze che già ora Vertenza Frusinate ha posto ai sindacati. Sono 3 questioni:
1) 10 milioni +45 milioni +risorse residue dal 2016 al 2019 basteranno per 12 mesi per Lazio, Sicilia, Sardegna e altre aree aggiunte e come verranno suddivise? Resta sempre ilo problema della trasparenza;i
2) Il problema di recuperare con certezza le mensilità perse è presente all'attenzione dell'assessore Di Berardino?
3) E' stato preso in esame dalla Regione Lazio di comportarsi come la Regione Sicilie che integra gli interventi previsti secondo le necessità reali dei disoccupati della nostra regione? ( quella che comunemente si chiama la questione della decurtazione). Su questi 3 problemi si deve vigilare e spingere verso la loro soluzione. 

 

Proroga delle mobilità per le aree di crisi complessa

 

Articoli e  news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger  clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Privacy Policy

Privacy Policy

Sezioni

Pagine di...

Notizie locali

Strumenti

Chi siamo

Seguici