Ceccano: “Il fiume racconta”
- Pubblicato in da Ceccano
CECCANO INIZIATIVE
Costruire memoria, ricordando le vicende storiche svolte davanti al fiume Sacco
di Manuela Maliziola*Una manifestazione intensa nei contenuti e ricca negli interventi quella organizzata dall’associazione Famiglia Futura ODV il 27 maggio u.s. nella storica parrocchia di S. Maria a Fiume in Ceccano per costruire memoria, giunta alla sesta edizione.
Il fiume Sacco, che si insinua nella cittadina fabraterna, è stato protagonista e spettatore negli anni delle vicende storiche, soprattutto della seconda guerra mondiale, nella quale la città di Ceccano, ha perduto uomini, donne, bambini nonché sono stati distrutti beni culturali di inestimabile valore. Come d’altronde lo è la Chiesa di S. Maria Fiume, rasa al suolo e ricostruita pietra su pietra, con la grande volontà d’animo e “tigna”, tipiche dei ceccanesi.
La guerra che sembrava sparita dal nostro parlare quotidiano, negli ultimi tempi si è riproposta violentemente nel nostro quotidiano, facendo riaffiorare nell’animo di chi l’ha vissuta tristi ed indelebili ricordi.
Questi ricordi, che sono alla base della nostra storia, vanno preservati e condivisi con le nuove generazioni ed arricchiti con lo studio e la collaborazione di tutti al fine di evitare che gli errori del passato possano ripetersi e che le eroiche gesta di chi ha lottato per la libertà siano sempre ricordate. Un ponte tra passato e presente, così come rappresentato in locandina, illuminato dai colori della pace.
Nella sala dell’oratorio di S. Maria a Fiume, gremita di persone, dopo il saluto dell’avv. Manuela Maliziola Presidente dell’Associazione Famiglia Futura ODV e di Don Sebastiano Parroco di S. Maria a Fiume, si sono succeduti autorevoli interventi: il Prefetto Emerito Dott. Piero Cesari, il Prof. Angelino Loffredi, già sindaco di Ceccano, del Prof. Giuseppe D’Onorio, già Sindaco di Veroli, l’Arch. Luigi Compagnoni, la prof.ssa Agata Garofali, il prof. Vittorio Ricci, il Dott. Alessandro Ciotoli, Don Francesco Paglia, lo storico Tommaso Bartoli, moderati dal prof. Pietro Alviti
Illustri relatori che dovizia di particolari hanno appassionato i presenti con le loro ricerche storiche che hanno visto come protagonisti il fiume ed il Santuario di S. Maria a Fiume, le sue Campane, i fatti di Ceccano con l’arrivo degli alleati, le struggenti storie dei tanti deportati Ceccanesi nei vari campi di lavoro, i toccanti ricordi di chi ha vissuto la guerra.
Una sinergica collaborazione tra le associazioni La Lanterna, Pro Loco Ceccano, il Centro Anziani “Gli cunconu” di Ceccano, Indiegesta, Amici Trekking Ceccano, Agesci Ceccano 1, I Fabraterni, l’Oratorio di S. Maria a Fiume e semplici cittadini che hanno reso unico tale evento, tutto arricchiti dalle opere degli artisti ed artigiani locali che hanno mostrato e rievocato antichi giochi e mestieri.
Presenti all'evento altre Associazioni: EC Protezione Civile Ceccano con il suo Presidente Tonino D’Annibale, l'AVIS di Ceccano con il Presidente della sezione fabraterna Daniele Panella e l'Ass. Accademica Internazionale Arte e Giornalismo con il Presidente Avv. Nicandro D’Angelo il quale, nel corso della manifestazione, ha premiato per il loro impegno nel sociale e nella difesa dell'ambiente il Prefetto Emerito Dott. Piero Cesari, il Prof. Pietro Alviti e l'Avv. Manuela Maliziola.
*Manuela Maliziola, Presidente di Famiglia Futura Odv
![]() |
Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it |
Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.