fbpx

Polveri sottili: non serve il lavaggio delle strade

AMBIENTE

Basta vedere i risultati ottenuti da Regione Veneto

di Dott.ssa Teresa Petricca
polverisottili 390 minSonoramente sconfessata l’opposizione dal consigliere di maggioranza dr.ssa Petricca e dal Sindaco dr. Mastrangeli, nel corso dell’ultimo Question Time, la risibile citazione di una riduzione del 60% delle polveri sottili con il solo lavaggio delle strade. La minoranza si è coaugulata sull’esposizione di una lettura in odore di propaganda, tratta addirittura da una rivista di AUTOMOBILI, facendola propria e rappresentandola, purtroppo, in Consiglio Comunale. Ridicolizzato con una informazione grottesca l’impegno dell’Europa, dell’Italia, delle Regioni e dei Comuni impegnati nella lotta alla riduzione delle polveri sottili. Nel Question Time si è reso necessario riattualizzare quanto già pubblicato dai dottori Martino e Petricca nel 2020, di seguito riportato, in dovuta risposta alla sconveniente citazione dell’opposizione.

“Presumere che il lavaggio stradale sia la ricetta per combattere l’inquinamento da polveri sottili, costituisce una esemplificazione sottesa dalla non conoscenza degli scarsi risultati ottenuti con precedenti e validate sperimentazioni".
Diversa considerazione è quella espressa, guarda caso, dall’Unione Petrolifera che afferma che “interventi anche modesti sulla pulizia e manutenzione delle strade cittadine, darebbero risultati di gran lunga superiori in termini di abbattimento delle emissioni di PM10…rispetto agli effetti praticamente nulli derivanti dal blocco delle auto diesel…”.

L’Unione Petrolifera quando afferma che in larga percentuale il particolato dipende dal deterioramento degli pneumatici, dei freni e del manto stradale e solo in piccola parte dagli scarichi delle auto, privilegia l’effetto del lavaggio stradale rispetto il blocco delle auto, che da sempre si muovono consumando carburante che, qualcuno, ovviamente, commercializza. Comprensibile che ognuno porti l’acqua al proprio mulino.

La Regione Veneto, al fine di stanziare quanto l’operazione del lavaggio stradale potesse incidere sulle concentrazioni in aria di PM, ha realizzato un progetto il cui risultato sull’impatto ambientale, ha dimostrato:

1. a Vicenza, un modesto effetto di riduzione delle concentrazioni di PM10 in aria, variabile tra il 7 e il 17% di diminuzione media delle concentrazioni durante il tempo relativo alla sperimentazione;

2. a Mestre, in alcuni casi ed in misura modesta, si è evidenziato un risultato di breve durata, con esaurimento nell’arco di un giorno;

3. a Padova non è stato possibile affermare, con accettabile significatività, che la sanificazione stradale sia stata positiva sulle concentrazioni di PM10 e benzo(a)pirene nell’aria.

Solo a Frosinone il lavaggio risulterebbe……. miracoloso!
Tutto ciò mentre, come noto e già riportato nei giorni precedenti dagli organi di stampa, l’Amministrazione Comunale è attivamente impegnata in tavoli di lavoro interassessorili e multidisciplinari per l’elaborazione di un piano di risanamento dell’aria, che oltre le indicazioni della Regione, preveda azioni adeguate e precipue per il comune di Frosinone.

Dott.ssa Teresa Petricca – consigliere comunale di maggioranza

 

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

 

con una carta oppure con l'App PayPal dal tuo smartphone, scansionando il QR Code che segue qrcode

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

 

Clicky

 

 

 

Leggi tutto...

Polveri sottili: Ceccano maglia nera in provincia

CECCANO - IL CORAGGIO DI CAMBIARE

Interrogazione presentata il 16 novembre 2022

Querqui Piroli in consiglio 350 minAlla luce dei dati pubblicati sulle polveri sottili, che ancora una volta vedono Ceccano vestire la maglia nera in provincia, abbiamo presentato una interrogazione in data 16 novembre, insieme ai colleghi della minoranza De Santis. di Pofi e Corsi.

Nell’interrogazione abbiamo chiesto all’Amministrazione le misure urgenti e quelle strutturali messe in campo per ridurre l’inquinamento da PM10, le azioni che sono in atto per garantire che gli impianti di riscaldamento domestici siano a norma con quanto previsto dalla normativa vigente e le azioni che l’Amministrazione intende promuovere a livello regionale ed interregionale.

Dopo gli slogan e le dichiarazioni di facciata, chiediamo all’Amministrazione concretezza e, soprattutto, risposte chiare per i cittadini, fortemente colpiti dalla questione inquinamento da polveri sottili.
In considerazione dell’urgenza della questione, anche per gli effetti negativi causati dalle polveri sottili sulla salute della popolazione, ci auguriamo di poterla discutere in consiglio comunale quanto prima, per avere le risposte attese.

I consiglieri comunali
Emanuela Piroli e Andrea Querqui (Il Coraggio di Cambiare)

 

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

 

con una carta oppure con l'App PayPal dal tuo smartphone, scansionando il QR Code che segue qrcode

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

 

Clicky

 

 

 

 

Leggi tutto...

Polveri sottili, problema grave per Frosinone

CAPOLUOGO - AMBIENTE

42 giornate di sforamento e una media di periodo 27 mcg/m3

Dott. Giovambattista Martino*
PolveriSottili 390 minLe polveri sottili continuano ad essere un problema grave per Frosinone. La diminuzione delle giornate di sforamento, che sembrava seguire un trend comune a tutta la Nazione, quest’anno si è arrestata. I numeri istituzionali dell’ARPA, quelli che devono indicare ed indirizzare i percorsi amministrativi e decisionali, dicono che nel Capoluogo al 3 dicembre del 2022 si registrano: 42 giornate di sforamento e una media di periodo 27 mcg/m3, gli stessi identici dati del 3 dicembre 2021. Il 2 dicembre 2022 la media di PM 10 nelle 24 ore è stata di 92 mcg/m3, una delle peggiori dell’anno.

Il 3 dicembre la media è risultata di 50 mcg/m3, esattamente al limite per non conteggiare un ulteriore sforamento. Sono ammessi per norma 35 giorni di sforamento in un anno oltre i 50 mcg/m3 di media di PM10 nelle 24 ore, anche se per l’OMS il valore limite ammesso è di soli 10 e non di 50 e dal settembre 2021, sempre per l’OMS, anche valori inferiori a 10 non sono esenti dal provocare danni. Questi gelidi numeri purtroppo sottendono una problematica devastante a tutti nota : l’aumento dei decessi e delle malattie proporzionale al grado di inquinamento da polveri sottili. Questa la cruda realtà.

Per il Capoluogo la conformazione oro geografica del territorio, nel periodo autunno-inverno, determina un persistere indefinito ed elevato delle concentrazioni degli inquinanti aerei, influenzate dagli imprevedibili cambiamenti meteorologici. Come Medici, alla luce di quanto descritto, ribadiamo, come da sempre, che l’unica risposta possibile sia la massima riduzione, in ogni ambito, delle emissioni in atmosfera. E’ indispensabile continuare nella direzione amministrativa e comportamentale già intrapresa, anzi amplificarla significativamente : interventi sul traffico, mezzi pubblici, domeniche ecologiche, isole pedonali, mobilità alternativa, piste ciclabili, caldaie, limitazione delle combustioni domestiche, efficientamenti edilizi, piantumazioni idonee e quanto altro possibile nel contenimento delle emissioni inquinanti. Fondamentale che continui a esercitarsi, diffondersi ed a rafforzarsi quella comune coscienza ambientale, che come Medici abbiamo fortemente rappresentata e che vede nella difesa della Città la salvaguardia della salute di tutti.

Ma ognuno deve fare la propria parte con lealtà e responsabilità: Medici, Amministratori Comunali e Provinciali, ma soprattutto la Regione Lazio cui competono decisioni fondamentali ad altri per ruolo negate. Se da una parte, nel piano di risanamento dell’aria prospettato, la Regione ci limita a poche ore la possibilità del carico e scarico delle merci in città ed inasprisce ulteriormente le limitazioni del traffico veicolare, dall’altra, a ridosso della città, ipotizza l’autorizzazione di un biodigestore provvisto di una caldaia a gasolio di 500KW, con emissioni pari a 148 caldaie di appartamento, accesa 24 ore al giorno per tutti i 365 giorni dell’anno, annullando così l’effetto di contenimento delle emissioni ottenuto dalle molte limitazioni imposte ai cittadini di Frosinone. Biodigestore che prevede il trasporto di quasi 100 mila tonnellate/anno di rifiuti in entrata ed uscita con autoarticolati ed autobotti transitanti a centinaia, continuativamente, a pochi metri da quelle stesse strade sulle quali si impone il divieto di transito alle automobili dei cittadini durante le giornate di blocco del traffico.

In tal modo qualsiasi fermo veicolare cittadino previsto dal piano regionale, fosse anche completo e totale, risulterebbe inutile, ridicolo e risibile. Né appaiono idonee e tantomeno appropriate le ultime dichiarazioni del consigliere regionale che, in confusione nell’interpretazione dei dati, propaganda risultati non corrispondenti, enfatizza argomenti relativi capacità previsionali già in utilizzo da anni privi di novità e di utilità per la valutazione degli aspetti sanitari nel momento di esposizione acuta agli inquinanti. Invece della propaganda sarebbe stato utile entrare nel merito con cultura e competenza, chiarendo, per esempio, perchè l’ARPA non ci permette di conoscere le concentrazioni delle polveri sottili nel momento dei picchi, durante i quali possono concretizzarsi danni in acuto, al tempo stesso impedendo al cittadino di difendersi contro un pericolo imminente. Non a caso si raccomanda a categorie a rischio quali diabetici, insufficienti respiratori, cardiopatici, donne in gravidanza, bambini e pazienti fragili in genere, di non esporsi durante i picchi di elevata concentrazione di PM, gli stessi che l’ARPA però non fornisce.

L’ARPA si limita alla media delle 24h comunicata, peraltro, solo il giorno successivo l’evento, a possibile danno già subito dai cittadini. Il 2 dicembre scorso ARPA ha rilevato una concentrazione media delle 24 h di 92mcg/m3 di PM10. Se 92 è stata la media, quale il valore dei picchi e quale il valore dei minimi? in quali ore i picchi? mentre giocavano i bambini? mentre passeggiavano le gravide ed i pazienti fragili? di giorno o di notte? all’entrata o all’uscita della scuola? o durante le ore di lezione?

Se 92 è stata la media, Frosinone è stata esposta a picchi di concentrazione 20/30 volte superiori al limite ammesso dall’OMS. Quali danni alla salute in quelle ore? chi è stato avvertito? chi è stato messo a conoscenza del pericolo? chi è stato messo in condizione di difendersi? quali le conseguenze future per il sommarsi di tali eventi? Il primato dei tumori infantili, che la Regione Lazio ha recentemente individuato nella nostra Provincia, quanta causa riconosce nell’esposizione ai picchi di PM dai valori sconosciuti da parte delle mamme nel periodo gestazionale? Queste sono domande che attendono risposte utili, non certo proclami di propaganda a ridosso delle elezioni.

*Dott. Giovambattista Martino – coordinatore Associazione Medici per l’Ambiente

 

 

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

 

con una carta oppure con l'App PayPal dal tuo smartphone, scansionando il QR Code che segue qrcode

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

 

Clicky

 

 

 

 

Leggi tutto...

Relazione fra polveri sottili e presenza di biodigestori

AMBIENTE E SALUTE

Motivato parere discorde nei confronti del Prof. Giorgio Buonanno

L’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone e Provincia intende esprimere motivato parere discorde nei confronti del Prof. Centrale a biomasse quanto inquinamento produce 390 minGiorgio Buonanno, consulente della Società Maestrale, ovvero della società proponente il Biodigestore nella Città di Frosinone.

In articolo di stampa locale recentemente pubblicato, il professionista esprime che i biodigestori hanno “sull’aria un impatto trascurabile, pressoché nullo. Non hanno la possibilità di impattare”. Il giudizio è espresso nei confronti delle polveri sottili, per le quali la città di Frosinone ha primati negativi nazionali ed europei, è sanzionata dall’Europa, è territorio SIN ovvero sito di interesse nazionale necessitante di bonifica, un luogo dove ogni minima azione impattante è gravida di pesanti ed innegabili conseguenze con ricadute sulla salute e sulla condizione sanitaria generale.

Rappresentiamo che il biodigestore di Frosinone, cui verranno conferite 50.000 (cinquantamila) tonnellate di rifiuti organici (FORSU), quantitativo che va ben oltre le circa 4.000 (quattromila) tonnellate che si rendono necessarie per il capoluogo, utilizzerà una caldaia a GASOLIO di 500 KW equivalente ad una potenza termica di circa 430.000 Kcal/h in funzione per 24 ore al giorno per 365 giorni, in un territorio dove la conformazione orogeografica impedisce la dispersione degli inquinanti atmosferici.

Non è stato dato ovviamente nessun risalto al fatto che con una potenza simile si può riscaldare in continuo, 24h su 24, a regime massimo, un palazzo di 30 appartamenti per 365 giorni. Il riscaldamento domestico, compreso quello ottenuto dal GPL-Metano, è considerato tra le principali sorgenti antropiche dell’inquinamento dell’aria. Si specifica, peraltro, che il gasolio è l’imputato maggiore per la produzione delle polveri sottili PM 10, oltre che di altri inquinanti atmosferici. Trattasi di una miscela di idrocarburi, ottenuta dalla distillazione frazionata del petrolio.

E’ proprio il Prof.Buonanno ad affermare, riferito alle polveri sottili, che “l’80% delle emissioni è prodotto nell’ambito del riscaldamento….” e pertanto perché non citare, anzi addirittura negare, il riscaldamento a GASOLIO che caratterizza la caldaia del biodigestore della Maestrale? Innegabile che sempre di riscaldamento e di annessa produzione massiva di polveri sottili si tratta! Fonte inconfutabile ulteriore di produzione delle polveri sottili, nel caso sfortunato di realizzo del biodigestore a Frosinone, sarà, inoltre, il traffico di circa 5.000 (cinquemila) mezzi articolati l’anno, addetti ai trasporti dell’immondizia e dei compostati.

E sempre del Prof. Buonanno è l’affermazione che “un altro 18% (di polveri sottili) proviene dal traffico…”, quello stesso traffico che sarà altrettanto innegabilmente potenziato dai già citati circa 5.000 articolati l’anno. In qualità di Medici ci rende onore informare il consulente della Maestrale, che le polveri sottili prodotte dall’azienda dallo stesso rappresentata, cosi’ come le PM di altra derivazione, presentano una correlazione matematica diretta tra la concentrazione e l’insorgenza delle malattie ad esse relate, tra le più gravi in termini di morbilità e mortalità.

Sarebbe stato doveroso informare circa le ulteriori emissioni in aria da parte del biodigestore, dovute agli off-gas del camino, alle emissioni fuggitive incomprimibiliquali solforati, azotati, ammoniacali che evidenze scientifiche fisiopatogenetiche citano come estremamente pericolose. Pericolosità dovuta alla trasformazione del particolato primario già ampiamente rappresentato a Frosinone in particolato secondario, ben più lesivo rispetto la genesi di diverse malattie, nel mentre trasformano l’inquinamento in fotochimico e producono piogge acide. Le evidenze scientifiche fisiopatogenetiche in questo ambito hanno carattere di certezza, ben aldilà del principio di precauzione che pure andrebbe applicato.

In estrema sintesiriteniamo porre sempre la stessa domanda: è prioritaria l’istanza di profitto avanzata da un privato o la difesa della salute umana e del territorio?

Dott.ssa Marzia Armida - Presidente dell’Associazione Medici per l’ Ambiente
Dott.ssa Teresa Petricca – Pneumologa - Responsabile Scientifica dell’Associazione

 

 

 

youtube logo red hd 13 Iscriviti al nostro canale Youtube di UNOeTRE.it 

 

Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home

 
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui

 

 

Sostieni UNOeTRE.it

Sostieni il nostro lavoro

UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie

La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it

Creative Commons License
UNOeTRE.it by giornale online is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

 

Clicky

 

 

 

Leggi tutto...

Ceccano. Interrogazione urgente della Maliziola per le polveri sottili

ceccano palazzo antonelli 350 253dall'Ufficio Stampa della Consigliera Manuela Maliziola, URD (segue interrogazione) - I problemi legati all'ambiente ed in particolare alla salubrità dell'aria non sono una priorità per questa amministrazione.
E' sconcertante l'immobilismo del Sindaco e della sua maggioranza di fronte ai dati allarmanti dell'inquinamento da pm 10, riportati dall'ARPA Lazio relativi alla nostra città. Infatti, dalla lettura dei tabulati si evidenzia che la città di Ceccano è inserita nella seconda posizione delle città più inquinate della provincia di Frosinone, tra quelle cioè che hanno superato il maggior numero di volte i limiti previsti dalla legge, in merito alla concentrazione di inquinanti in atmosfera.
Come se ciò non bastasse, non è affatto rassicurante quanto emerso da un recente congresso medico, tenutosi qualche giorno fa a Frosinone, dal quale si evince la correlazione tra l'inquinamento da polveri sottili e serie patologie riguardanti diverse fasce di età.
Alla luce di tutto ciò, al fine di capire quali siano le intenzioni di codesta amministrazione, in data odierna, come consigliere dell'URD ho presentato un'interrogazione urgente da discutere in Consiglio Comunale sulle problematiche relative all'inquinamento ambientale causato dalle PM 10 e soprattutto per capire quali provvedimenti il Sindaco e la maggioranza intendano adottare per la tutela della salute dei cittadini, in considerazione del fatto che il Primo cittadino è la massima autorità in materia sanitaria e finora nulla ha fatto per contrastare o quanto meno per attenuare tale fenomeno.

L'interrogazione urgente

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio
Al segretario Generale
Agli Assessori
Ai Consiglieri
INTERROGAZIONE URGENTE

Oggetto: Inquinamento ambientale da PM10.
Il sottoscritto Consigliere Comunale, capogruppo dell'URD (Unione Rinnovamento Democratico), avv. Manuela Maliziola, avendo appreso dalla stampa i preoccupanti dati relativi all'inquinamento atmosferico della nostra cittadina, seconda solo a Frosinone scalo tanto da fargli meritare la maglia nera per la qualità dell'aria a causa della massiccia presenza di polveri sottili.
Considerato che la questione della salubrità dell'aria è una questione di fondamentale importanza per la salute di tutti i cittadini.
Rilevato che sino ad oggi il Sindaco ha dato prova, in molteplici occasioni, di non considerare il problema ambientale come una priorità, anzi di non affrontarlo affatto. Nè tantomeno nell'azione di questa amministrazione si ravvisano progetti di breve e\o lungo periodo che mirino ad un risanamento ambientale.
Tutto ciò premesso
CHIEDO
al Sindaco:
1) quale è la sua posizione in merito a questioni ambientali di quotidiana importanza, stante anche il fatto che le stesse si ripercuotono negativamente sulla salute dei cittadini, di cui il Sindaco, qualora lo avesse dimenticato, rappresenta la massima autorità in materia sanitaria;
2) se e quali sono i provvedimenti che tale amministrazione ha intenzione di adottare per affrontare la problematica delle PM 10 e più in generale della salubrità dell'aria.
In attesa di un sollecito riscontro distintamente saluto.
Ceccano 3 novembre 2015
Il Consigliere URD
Avv. Manuela Maliziola

 

La riproduzione di quest'articolo è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore

Creative Commons License
unoetre.it by giornale on line is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Sostieni il nostro lavoro

unoetre.it è un giornale on line con una redazione di volontari. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per fare una donazione tramite il sito, cliccare qui sotto. Il tuo contributo ci perverrà sicuro attraverso PayPal. Grazie

Io sostengo 1e3.it
Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Privacy Policy

Privacy Policy

Sezioni

Pagine di...

Notizie locali

Strumenti

Chi siamo

Seguici