25 novembre 2020
Bella rassegna fotografica dal titolo #timeritiunamore
Nadeia De Gasperis -
In un momento particolarmente difficile, i ragazzi hanno comunque onorato un appuntamento importante, quella che si celebra oggi, 25 novembre, in occasione della “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne” .
Un momento difficile per i ragazzi, alle prese con una modalità di lavoro e di studio del tutto nuova, se così si può chiamare qualcosa con cui sono alle prese da marzo, catapultati da una condizione di normalità; un momento particolarmente difficile per le donne, tutte, nel mondo del lavoro, nell’ambito familiare ma soprattutto per quelle donne che già vittime di violenza, sono alle prese, ora, 24 ore su 24 con il loro carnefice. Una cattività senza via di fuga, dove la dipendenza economica dagli uomini acuisce ancora di più il disagio, l’impossibilità di essere persino libere di affrancarsi dalla violenza e dall’abuso.
La lodevole iniziativa degli studenti dell’IIS Tulliano di Arpino®, che hanno lavorato alla realizzazione di una rassegna fotografica dal titolo #timeritiunamore*, ha il doppio merito, di aver acceso i riflettori su un argomento che oggi passerebbe un po’ in sordina, in seno all’emergenza sanitaria che assorbe la nostra quotidianità, anche quella più dolorosa e difficile, ma anche il merito di averlo fatto coinvolgendo i ragazzi maschi. Non è così scontato che questo avvenga, ci si dimentica spesso che i veri protagonisti, quelli che dovrebbero essere destinatari di una educazione al rispetto e all’amore dovrebbero essere proprio loro, e sono proprio loro, la loro voce, quella che abbiamo bisogno di sentire con forza condannare la violenza.
®Il lavoro è stato realizzato dalle classi
3° A Liceo Classico
3° E Itis e coordinato dalle docenti
Daniela Lecce e Sandra Capobianco
«Le foto prodotte, hanno contribuito alla realizzazione di un video-spot contro ogni violenza sulle donne. I lavori verranno diffusi sui social a cura degli stessi studenti. Si sottolinea che tutte le attività relative al progetto si svolgono in modalità “DAD” didattica a distanza. I nostri studenti si sono attivati con determinazione e resilienza per diffondere un messaggio a loro molto caro.
Il nostro istituto da anni propone, in occasione del 25 novembre, un momento di riflessione e di analisi sul tema della violenza sulle donne, argomento purtroppo sempre presente nelle cronache e sempre con maggiore frequenza. Il nostro istituto sente la responsabilità di aprire con i giovani un dibattito e insieme costruire riflessioni su questi temi. Nella scuola ci sono gli uomini e le donne di un imminente domani e quindi proprio questa istituzione deve affrontare con impegno e costanza temi relativi alle differenze di genere e alle violenze ad esse relative.
Il legame uomo donna, quel rapporto che dovrebbe essere intimo, profondo, ricco di calore e condivisione, viene spesso sostituito con il vincolo del possesso ma non si può confondere il possesso con l’amore, lo “stare insieme” con la proprietà: “la donna è mia quindi so io quello che è giusto!»
«Forse nella nostra società sopravvive un retaggio patriarcale che nelle donne stesse, quasi come uno stereotipo consolidato, trova una propria corrispondenza. Pensate ragazze a quando giustificate l’ingiustificabile, a quando fate finta di non capire, a quando dimenticate di essere oggetto di rispetto e ingannate voi stesse: “Non voleva! Non ho capito bene! Mi sono sbagliata!”
Non permettete tutto ciò, è violenza anche questa, non fisica ma psicologica, le ferite non si vedono ma non sono meno gravi!
Sappiate che non è questo l’amore per voi, quello limpido, quello caldo che si nasconde dentro il calore di un abbraccio e la dolcezza di un sorriso. Non rassegnatevi davanti a chi, con esplicita evidenza, vi inganna, guardate dentro il vostro cuore, leggete chiaramente la realtà che vi circonda. L’amore falso vi inganna solo se vi lasciate ingannare, cercate chi riconosca la vostra unicità, chi è disposto a crescere con voi, a piangere con voi , non solo chi si ferma a ridere con voi.
Anche i ragazzi, i maschi, dovrebbero riflettere e allontanare dal proprio animo ogni versione sbagliata dell’amore, avvicinandosi con tutta la sensibilità di cui sono capaci, a vivere, condividere, costruire, sbagliare insieme. Aprite gli occhi, cercate intorno la dolcezza, ma anche la forza di una donna e quando la trovate siatene orgogliosi, siete stati fortunati.
Non abbiate paura di chi non è più fragile, di chi insieme a voi, con forza, capacità e determinazione può aiutarvi a costruire il vostro mondo. Non si tratta di contrapporre due forze, ma di trovare uno stato di equilibrio e, quando si raggiunge, il più è fatto, non sarà sempre facile ma meno difficile, non sarà sempre una giornata serena, ma la tempesta farà meno paura. Non giocate mai con i sentimenti di una donna, hanno un valore immenso, per la semplicità e la gioia da cui hanno origine, non deludete, piuttosto allontanatevi con educazione, non arrivate mai a fare del male a chi merita e cerca un grande amore.»
#timeritiunamore
Link del video della rassegna fotografica
https://www.facebook.com/100046115438613/videos/250937209786792/
Articoli e news di questo giornale online direttamente sul tuo Messanger clicca qui
aspetta che appaia tutto il testo - 6 righe
Sottoscrivi abbonamento gratuito all'aggiornamento delle notizie di https://www.unoetre.it - Home
Vuoi dire la tua su UNOeTRE.it? Clicca qui
Sostieni il nostro lavoro
UNOeTRE.it è un giornale online con una redazione di volontari che s'impegnano gratuitamente. Qualsiasi donazione tu possa fare, fra quelle che qui sotto proponiamo, rappresenta un contributo prezioso per il nostro lavoro. Si prega di notare che per assicurare la nostra indipendenza, per parlare liberamente di argomenti politici, i contributi che ci invierete non sono deducibili dalle tasse. Per dare il tuo sostegno tramite il sito, clicca qui sotto sul bottone Paga Adesso. Il tuo contributo ci perverrà sicuro utilizzando PayPal oppure la tua carta di credito. Grazie
La riproduzione di quest'articolo che hai letto è autorizzata a condizione che siano citati la fonte www.unoetre.it e l'autore. E' vietato il "copia e incolla" del solo testo sui socialnetwork perchè questo metodo priva l'articolo del suo specifico contesto grafico menomando gravemente l'insieme della pubblicazione. L'utilizzo sui socialnetwork può avvenire soltanto utilizzando il link originale di questo specifico articolo presente nella barra degli indirizzi del browser e originato da https://www.unoetre.it